Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Studenti sulle tracce di Virgilio

Gli allievi del Liceo “Baruffi” di Ceva in viaggio di istruzione a Mantova

Studenti sulle tracce di Virgilio

Nei giorni 22, 23, 24 novembre le classi 2ª, 3ª, 4ª e 5ª Liceo dell’Istituto “Baruffi” di Ceva hanno partecipato al viaggio d’istruzione a Mantova e luoghi virgiliani, accompagnati dalla dirigente, prof.ssa Drago, e dai professori Figone, Fundone, Lenta, Sansone.

Mercoledì 22 c’è stata la visita guidata a Palazzo Ducale e al Castello di San Giorgio, dove è stato possibile ammirare la celebre Camera degli Sposi (camera picta) dipinta da Andrea Mantegna, ritenuta uno dei vertici della pittura rinascimentale, con la pittura affrescata che, pur adeguandosi ai limiti imposti dall’architettura dell’ambiente, ne sfonda illusionisticamente le pareti.

Nel tardo pomeriggio è proseguita la visita della città, con le piazze Sordello, delle Erbe e del Broletto e la visita alle chiese albertiane di Sant’Andrea e di San Sebastiano, modelli di armonia e proporzionalità.

Giovedì 23 gli allievi hanno visitato il nuovo Museo “Virgilio” presso il Palazzo del Podestà: il liceo “Baruffi” è stata la prima scuola d’Italia a partecipare ai vari laboratori organizzati dalle guide.

Successivamente è stata la volta di Palazzo Te, capolavoro manieristico di Giulio Romano, con le sue architetture originali e innovative e la Sala dei giganti, in cui la pittura illusionistica anticipa la realtà aumentata dei nostri giorni.

Venerdì 24 infine c’è stata la visita di Sabbioneta, modello della città ideale tanto cara agli architetti e ai dotti del Rinascimento.

In sintesi, un connubio di arte, letteratura italiana e latina, per un viaggio di istruzione che vale anche come formazione scuola-lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x