Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Addio alla carta d’identità cartacea: da agosto 2026 non sarà più valida

Chi ne è ancora in possesso dovrà richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Ecco cosa cambia, perché e come fare domanda

Addio alla carta d’identità cartacea: da agosto 2026 non sarà più valida per l’espatrio

A partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida neanche sul territorio italiano, anche se riporta una data di scadenza successiva. La notizia è legata all’applicazione del Regolamento europeo 1157/2019, che impone nuovi standard di sicurezza per i documenti d’identità.

Chi possiede ancora il vecchio formato cartaceo dovrà quindi attivarsi per richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE), il documento oggi emesso in tutti i Comuni italiani e già conforme ai requisiti europei.

 

 

Perché la carta cartacea non sarà più valida

La decisione nasce da un obbligo di uniformità imposto a livello europeo. Il regolamento UE 1157/2019 stabilisce che i documenti d’identità nazionali debbano essere dotati di una zona a lettura ottica (Machine Readable Zone, MRZ), utile per i controlli automatici alle frontiere e per aumentare la sicurezza contro le falsificazioni.

Le vecchie carte d’identità cartacee italiane non possiedono questa zona, né le caratteristiche biometriche richieste. Per questo motivo, dal 3 agosto 2026 non saranno più riconosciute valide.

 

La Carta d’Identità Elettronica: cos’è e perché è già conforme

La CIE, introdotta in Italia nel 2016 e ormai diffusa in quasi tutti i Comuni, è un documento in formato tessera dotato di microchip contactless, contenente i dati anagrafici, la fotografia e – per i cittadini dai 12 anni in su – anche le impronte digitali.

È conforme agli standard europei, include la MRZ e garantisce un livello di sicurezza molto più elevato rispetto al vecchio formato cartaceo. Oltre a fungere da documento di riconoscimento e di espatrio, può essere utilizzata anche per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione tramite SPID o direttamente con la CIE ID App.

 

 

Come richiedere la nuova Carta d’Identità Elettronica

La procedura è semplice, ma richiede di fissare un appuntamento presso il proprio Ufficio Anagrafe comunale.

Prenotazione

La prenotazione può essere effettuata online sul portale ufficiale del Ministero dell’Interno agendacie.interno.gov.it. È anche possibile prenotare telefonicamente o recandosi di persona in Comune.

Documenti necessari

  • Una fototessera recente (formato ICAO);

  • La vecchia carta d’identità (cartacea o elettronica) o un altro documento di riconoscimento valido;

  • Il codice fiscale o la tessera sanitaria;

  • In caso di smarrimento o furto, la denuncia alle autorità;

  • Per i minori, la presenza del minore e di entrambi i genitori, se si desidera la validità per l’espatrio.

Acquisizione dei dati biometrici

Durante l’appuntamento l’operatore comunale rileverà impronte digitali e firma elettronica. I dati vengono poi trasmessi al Ministero dell’Interno per la produzione del documento.

Costi e tempi di consegna

Il costo medio nazionale è di 16,79 euro più eventuali diritti di segreteria (in totale circa 22 euro).
La carta viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e consegnata entro circa sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato o direttamente in Comune.

 

Meglio non aspettare l’ultimo momento

Con oltre 10 milioni di cittadini che risultano ancora in possesso della carta cartacea, i Comuni invitano ad anticipare la richiesta per evitare code e ritardi. Nei periodi estivi e pre-vacanzieri, infatti, la domanda tende a crescere notevolmente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x