ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 10:03
 
												La Cisrà di Dogliani va accompagnata con un bicchiere di vino locale
Domenica 2 novembre a Dogliani si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e con la distribuzione della Cisrà, saporita zuppa a base di trippe, ceci e numerose altre verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica (e segreta), tramandata di generazione in generazione. Per trovare le origini della “Cisrà” bisogna risalire indietro nel tempo. Si racconta, infatti, che – in occasione della Fiera dei Santi – i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima del periodo invernale, potessero rifocillarsi con una tazza calda di questa minestra, offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. La radicata tradizione, in uso fin dal 1600, ha dato via via origine a una fiera di livello nazionale, che si ripete ogni anno richiamando migliaia di golosi.

Mercato e… la magnifica zuppa
La giornata di festa si apre di buon mattino, con l’allestimento di un grande mercato a Dogliani Borgo, la parte bassa del paese, composto da 300 espositori. Particolare attenzione, da sempre, in questa occasione, viene riservata ai prodotti dell’eccellenza gastronomica del territorio: formaggi, dolci, composte, miele, ortofrutta. Dalle 8.30 presto prende il via anche la distribuzione della Cisrà, sotto l'antica ala mercatale, tra piazza Confraternita e piazza Martiri. La zuppa, cotta dai volontari in enormi pentoloni per tutta la notte precedente, viene servita fumante, al tavolo (per essere consumata sul posto, accompagnata da un buon bicchiere di vino), oppure “da asporto”, per essere poi gustata con comodità a casa, per pranzo. Anche quest’anno è possibile acquistare la scodella in ceramica tipica della manifestazione, realizzata da Ceramiche Besio e il grembiule dedicato alla manifestazione.
Commemorazione di famiglia, sulla tomba di Einaudi
Confermata, come ormai di consueto, ogni anno il 2 novembre, la commemorazione in forma privata del presidente Luigi Einaudi, davanti alla sua tomba, nel cimitero cittadino. La preghiera è in programma alle ore 10.30, alla presenza delle autorità civili e religiose e dei componenti della famiglia Einaudi.
Visite guidate con i ragazzi delle Medie
Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 è inoltre possibile partecipare ad una serie di visite guidate alla chiesa della Confraternita dei Battuti, storico edificio religioso, legato a doppio filo con la tradizione della Cisrà. I presenti vengono accompagnati nella visita dai bravissimi alunni della Scuola secondaria di primo grado di Dogliani.

Outdoor della Cisrà: in bici o a piedi
Sempre il 2 novembre, è possibile partecipare alla “Pedalare per gustare”, scollinata ciclistica con guida sui “Sentieri del Dogliani” con degustazione del menù della Cisrà, all’arrivo. Ritrovo alle ore 9.45 presso la Biblioteca civica, piazza Einaudi, e partenza alle 10.30. In alternativa, viene organizzata anche la “Camminare per gustare”, passeggiata con guida sui “Sentieri del Dogliani” con degustazione del menù della Cisrà all’arrivo. Ritrovo sempre alle ore 9.45 dalla Biblioteca, partenza alle ore 10.30. Per entrambe le escursioni è necessaria la prenotazione, contattando Conitours (0171-696206; info@cuneoalps.it)
Itinerario dell’enovago, l’8 novembre
La sera di sabato 8 novembre, a Dogliani, è dedicata agli “enovaghi”, esploratori, contemplatori e amanti del vivere bene. Un’occasione per “andar per cantine” e assaporare le più gustose specialità locali. Dalle ore 20, veglie in alcune delle più prestigiose cantine, degustando Cisrà, piatti tipici, sorseggiando “Dogliani Docg” dei produttori della Bottega del Vino, al ritmo di coinvolgenti spettacoli. Per maggiori informazioni: Biblioteca civica “Luigi Einaudi” (0173.70210; biblioteca.dogliani@gmail.com).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link