ultime notizie
04 Novembre 2025 - 13:53
Il 16 ottobre dodici ragazzi e ragazze provenienti da Bochum e Dortmund, due città del Bacino della Ruhr, sono arrivati a Mondovì in quanto partecipanti del progetto “Grenzen überwinden - Starken entiwickeln”.
Il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tedesco e dai Fondi Europei nell'ambito del Programma Juventus, permette a Val, Cody, Nicole, Henrik, Leo, Yerianni, Karim, Viktor, Connor, Lea, Laura e Esma di trascorrere un periodo di tirocinio di due mesi nella cittadina piemontese.
I destinatari sono tutti giovani tra i 18 e i 30 anni che a causa di fragilità, problemi familiari o di salute o altri tipi di difficoltà, non hanno ancora trovato una propria strada. La traduzione letterale del nome del progetto “Grenzen Überwinden – stärken entwickeln” va proprio in questo senso: superare i confini e sviluppare le proprie forze.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra la QBS Gewerkstatt di Bochum e il CFP Cebano-Monregalese di Mondovì. Prevede un periodo di preparazione al soggiorno all'estero della durata di due mesi a Bochum, in Germania. Il gruppo ha qui imparato a conoscersi, ha appreso i primi rudimenti della lingua e cultura italiana e ha affinato le proprie competenze sociali e lavorative.
Arrivati a Mondovì, accompagnati da Isabella Amaduzzi, hanno fatto una settimana di orientamento in cui hanno svolto un corso di 4 giorni di sicurezza sul lavoro e un corso di italiano e poi dal 27 ottobre hanno iniziato a lavorare presso alcune realtà locali: Casa Colet, Sgasa´, le associazioni Caracol, Sportin e La Scala del re, lo studio della dottoressa Fenoglio, Palazzo Fauzone, Rosso Gentile, la Forrest School, la Ellero e lo stesso CFP Cemon hanno accolto i ragazzi, stanno loro insegnando molto e soprattutto stanno credendo in loro offrendogli una reale opportunità per il futuro. A metà novembre il testimone passerà a Bianca Kleinrensing, che seguirà il gruppo nella seconda parte del soggiorno riportandolo in Germania poco prima di Natale.
«Grazie Mondovì – scrivono i ragazzi e le ragazze – per l’esempio di inclusione, integrazione e accoglienza degna di una realtà europea e speriamo di ripetere anche negli anni futuri!»
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link