ultime notizie
04 Novembre 2025 - 15:30
I bambini durante la celebrazione a Trinità
Oggi, martedì 4 novembre, il Comune di Trinità ha celebrato la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate con due distinti momenti istituzionali, dedicati al ricordo dei Caduti e al valore della memoria collettiva.
Il sindaco Ernesta Zucco, insieme ai membri dell’amministrazione comunale, agli alunni delle scuole, al Gruppo Alpini e ad alcuni cittadini, ha deposto un omaggio floreale ai due monumenti dedicati ai Caduti in guerra, rispettivamente nella frazione San Giovanni e nel centro del paese.

La cerimonia è stata arricchita dagli interventi dei più giovani. I bambini di quinta elementare hanno commosso i presenti con un messaggio di gratitudine e riflessione:
“Diciamo grazie ai soldati che hanno dato tutto per l’Italia. Grazie a loro oggi possiamo vivere in paese, andare a scuola, giocare e sognare. Ricordarli significa imparare ad essere coraggiosi, giusti e uniti. Grazie a voi, che avete camminato nel fango e nel silenzio sognando un giorno di sole. Oggi noi, ragazzi di pace, promettiamo di difendere con il cuore ciò che voi avete difeso con la vita: l’amore, la libertà, la speranza.”

A seguire, i ragazzi di terza media hanno letto lettere di soldati dal fronte e poesie sul tema della guerra e della pace, regalando un momento di intensa emozione e riflessione.
La celebrazione si è conclusa in un clima di raccoglimento e unità, sottolineando l’importanza di tramandare alle nuove generazioni il valore del sacrificio e della libertà.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link