Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quando i muri non dividono... ma uniscono: un murales per la pace e un "legal wall" per i writer

Torna a galla l'idea del Comune di Mondovì. Il murales in via dell'Arciprete

Quando i muri non dividon... ma uniscono: un murales per la pace e un "legal wall" per i writer

Torna a galla l'idea del "legal wall" a Mondovì: «uno spazio che – nel rispetto di regole chiare e condivise – possa essere della libera espressione artistica delle nuove generazioni». Lo lancia il Comune di Mondovì, pensando ad alcune aree della città. In passato si era parlato del passaggio a fianco della "passerella" fra piazzetta Levi e via Durando, oppure del muro in via Arciprete.

È su quest'ultimo tratto che, a breve, verrà realizzato un murales dedicato alla pace e ai diritti in  collaborazione con i ragazzi francesi, greci e sloveni.

«Coinvolgere i giovani»

Il tema del coinvolgimento giovanile emerge da una nota del Comune a proposito di un appuntamento: il gemellaggio giovanile che verrà siglato domenica 9 novembre alle ore 11.00 presso l’ex Palazzo dei Gesuiti con la cittadina francese di Brignoles, la comunità slovena di Renče - Vogrsko e la municipalità greca di Sami. Un’occasione di incontro, confronto e riflessione intergenerazionale, resa possibile dal progetto “E.N.C.O.R.E.” (di cui la Città di Mondovì è capofila), finanziato nell’ambito del programma europeo “CERV – Citizens, Equality, Rights and Values”.

«La nostra città si conferma vivace e attenta alle tematiche contemporanee di ampio respiro. Tra l’8 e il 9 novembre, infatti, accoglieremo tre delegazioni di ragazzi francesi, greci e sloveni che avranno modo di riflettere sul valore universale della pace e della fratellanza insieme ai loro coetanei italiani – il commento del sindaco, Luca Robaldo –. Una prova tangibile di contaminazione culturale, impreziosito dalla proposta, accolta con pieno favore dall’Amministrazione comunale, dei due Istituti Comprensivi cittadini di organizzare proprio sabato 8 novembre prima del convegno in Sala Scimé, una marcia della pace riservata ai bambini, ai docenti e alle famiglie. Un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, per una comunità che sa dialogare e accogliere».

Proprio in occasione del gemellaggio giovanile con Brignoles, Renče - Vogrsko e Sami, infine, in via Arciprete verrà realizzato il murales a tema

E qui il Comune lancia il punto: «In tal senso, si potrebbero coinvolgere i giovani su un progetto innovativo come quello di un “legal wall”, un'area che – nel rispetto di regole chiare e condivise – possa essere della libera espressione artistica delle nuove generazioni».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x