Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

il progetto “PAYSAGE+ Inclusivo”: un ponte tra Italia e Francia per il benessere e l’inclusione

PAYSAGE+ Inclusivo: progetto transfrontaliero lanciato a Mondovì per valorizzare il paesaggio, promuovere salute, inclusione sociale e occupazione giovanile

il progetto “PAYSAGE+ Inclusivo”: un ponte tra Italia e Francia per il benessere e l’inclusione

All’Istituto Alberghiero “Giolitti” di Mondovì si è tenuto l’evento inaugurale del progetto “PAYSAGE+ Inclusivo” a cura del CSSM, nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg ALCOTRA 2021-2027 che unisce Italia e Francia con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio come spazio di incontro, partecipazione e coesione tra territori.


L’iniziativa coinvolge Piemonte, Liguria e la regione francese Provence-Alpes-Côte d’Azur (PACA). Capofila del progetto è il CSSM: “PAYSAGE+ Inclusivo” mira a costruire una governance territoriale transfrontaliera inclusiva e collaborativa, capace di integrare sviluppo socio-economico, benessere sociale e resilienza ambientale. Gli obiettivi principali del progetto riguardano la promozione di ambienti favorevoli alla salute e al benessere, il rafforzamento della sicurezza sanitaria, la promozione dell’inclusione sociale e del radicamento sul territorio e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani, attraverso stili di vita consapevoli e positivi.


Ad aprire i saluti istituzionali, Luca Borsarelli, presidente CSSM, il sindaco Robaldo e la dirigente dell’Istituto “Giolitti” che ha ospitato l’evento, la professoressa Donatella Garello. Il CSSM, rappresentato da Marco Fea, ha introdotto i saluti istituzionali da parte dei partner: Gloria Gerbaudo (Provincia di Imperia), Mirella Speranza (Regione Piemonte – Animazione Alcotra), Thibault Courgeon (Agence Régionale de Santé PACA), François Lefebvre (Communauté d’Agglomération de la Riviera Française – CARF), Carla Stradolini (ANCI Liguria), Luciana Bonetto (Camera di Commercio di Cuneo), Maria Elena Galbusera (ASL 1 Imperia).


I saluti sono proseguiti con gli interventi degli altri attori territoriali che collaboreranno alla realizzazione del progetto: Mauro
Negro (ASL CN1) e Laura Marinaro (ASL CN2). Elena Merlatti (Fondazione CRC) e Alessandra Dogliani (Fondazione
Industriali e Confindustria Cuneo), in qualità di importanti soggetti del territorio, hanno concluso la fase introduttiva.
Nel corso della mattinata, i rappresentanti dei partner italiani e francesi, introdotti da una presentazione generale del progetto
a cura di Gloria Gerbaudo e Marco Fea, hanno esposto le principali linee operative. Jerome Raibaut (ARS PACA)
ha illustrato le azioni relative alla sicurezza sanitaria; Claudia Barello (Camera di Commercio Cuneo), Francesca Sasso
(CARF) e Guillaume Trisse (CMAR) hanno approfondito l’importanza della creazione di una rete di Diversity Manager
italo-francesi per favorire l’inserimento lavorativo delle persone fragili; Enrico Oliva (ASL 1 Imperia) ha affrontato la tematica
della promozione dell’inclusione sociale e del benessere, e della diffusione di stili di vita consapevoli e positivi per
prevenire comportamenti a rischio nei giovani.


La mattinata è proseguita con un momento di confronto aperto e partecipato, moderato da Monica Peirano (CSSM) e
Tiziano Salvaterra, direttore della cooperativa Orizzontegiovani e della rivista Giovani e Comunità locali, che ha stimolato un dialogo costruttivo sulle prospettive di sviluppo e inclusione sociale e sul dialogo tra adulti e giovani per favorire il protagonismo di quest’ultimi nel territorio transfrontaliero. L’evento si è concluso con l’intervento di Valerio Giovanni Lantero, Direttore del CSSM, che ha espresso soddisfazione


per la partecipazione e per la sinergia tra le realtà coinvolte, tra cui figura anche l'associazione delle valli monregalesi Roadericcio. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Istituto Alberghiero
“G. Giolitti” di Mondovì, eccellenza territoriale nella formazione professionale e umana dei giovani, per la professionalità
e l’accoglienza dimostrate nell’organizzazione della giornata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x