ultime notizie
06 Novembre 2025 - 12:44
Gli assessori Gallo e Gabusi
Sono stati stanziati 250.000 euro da parte della Regione Piemonte, per sostenere l'attività delle Commissioni locali dedicate al monitoraggio delle valanghe. Questi organi tecnici, parte delle Unioni montane, collaborano con i sindaci nella gestione del rischio.
Le risorse provengono dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, permettendo di finanziare l'acquisto di strumenti e tecnologie per la prevenzione e per la sicurezza.
Questi fondi serviranno a acquistare le stazioni nivo-meteorologiche automatiche e sensori di nuova generazione; gli strumenti di telerilevamento e sistemi per la rilevazione dei fenomeni valanghivi; le aste nivometriche manuali per la misurazione degli accumuli di neve, i pannelli informativi di segnalazione a supporto della comunicazione con la popolazione.
Il contributo regionale coprirà fino al 100 percento della spesa ammissibile, con un importo massimo di 25 mila euro per ciascuna Unione Montana. Possono partecipare al bando tutte le Unioni montane piemontesi che abbiano istituito la propria Commissione Locale Valanghe.
«La sicurezza in montagna non si improvvisa, ma nasce da una visione chiara e da investimenti costanti – sottolinea l’assessore alle Opere pubbliche e alla Difesa del suolo e Protezione civile, Marco Gabusi –. Con questo intervento confermiamo la volontà della Regione Piemonte di essere al fianco dei territori, fornendo strumenti concreti a chi ogni giorno è in prima linea nella gestione dei rischi naturali. Le Commissioni Locali Valanghe rappresentano un presidio fondamentale di conoscenza e responsabilità: rafforzarle significa investire in prevenzione, ma anche dare fiducia a una montagna che vuole essere sempre più sicura, viva e capace di costruire il proprio futuro».
«Questo provvedimento rafforza la rete di sicurezza e conoscenza che tutela le nostre montagne – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo e alla Promozione della Montagna, Marco Gallo –. Le Commissioni Locali Valanghe sono un presidio prezioso, fatto di tecnici, operatori e volontari che conoscono a fondo il territorio. Investire in strumenti moderni e in formazione significa prevenire, salvaguardare vite umane e sostenere chi lavora ogni giorno per la sicurezza delle nostre comunità alpine».
Le Commissioni Locali Valanghe, istituite ai sensi della legge regionale 14/2019, rappresentano un punto di riferimento per la raccolta e l’analisi dei dati meteo-nivologici e forniscono ai sindaci indicazioni operative nei momenti di emergenza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link