Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Street art? Sì, ma legale: il "muro della Pace" dipinto da giovani di tre Nazioni

Domenica 9 novembre a Mondovì doppia iniziativa istituzionale: gemellaggio giovanile con Francia, Slovenia e Grecia

Street art? Sì, ma legale: il "muro della Pace" dipinto da giovani di tre Nazioni

Sono due gli eventi in programma a Mondovì in questo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 novembre, nel segno della Pace e dell'Europa unita. Sabato mattina la Marcia della Pace nelle scuole e un convegno, domenica l'inaugurazione del murale in via dell'Arciprete e il gemellaggio giovanile.

Il progetto giovanile riguarda, assieme a Mondovì, tre comunità: la cittadina francese di Brignoles, la comunità slovena di Renče - Vogrsko e la municipalità greca di Sami. Un’occasione di incontro, confronto e riflessione intergenerazionale, resa possibile dal progetto “E.N.C.O.R.E.” (di cui la Città di Mondovì è capofila), finanziato nell’ambito del programma europeo “CERV – Citizens, Equality, Rights and Values”.

Il "Murales della pace" (ndr: la terminologia corretta al singolare sarebbe "murale", come alcuni lettori ci hanno fatto notare dopo aver letto l'annuncio, ma il Comune ha utilizzato il termine al plurale, di più comune utilizzo) verrà inaugurato la mattina di domenica 9 novembre alle 9.30: è stato realizzato in via dell’Arciprete dai ragazzi francesi, greci, italiani e sloveni.

Alle 11, nell'atrio dell’ex Tribunale a Mondovì Piazza (via Porta di Vasco 2), si terrà la cerimonia ufficiale di gemellaggio tra la Città di Mondovì e i Comuni di Brignoles (Francia), Renče - Vogrsko (Slovenia) e Sami (Grecia).

Il sindaco Robaldo: «Accoglieremo tre delegazioni di ragazzi francesi, greci e sloveni che avranno modo di riflettere sul valore universale della pace e della fratellanza insieme ai loro coetanei italiani. Un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, per una comunità che sa dialogare e accogliere. In tal senso, si potrebbero coinvolgere i giovani su un progetto innovativo come quello di un 'legal wall', un'area che - nel rispetto di regole chiare e condivise - possa essere della libera espressione artistica delle nuove generazioni».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x