Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

"Da quarant’anni la Scuola Forestale di Ormea fa crescere radici e futuro"

Il presidente della Provincia, Robaldo, celebra l’eccellenza della Val Tanaro: “Un modello che unisce formazione, territorio e innovazione”

‘Da quarant’anni la Scuola Forestale di Ormea fa crescere radici e futuro’”

Quarant’anni di formazione, impegno e amore per la montagna.
La Scuola Forestale di Ormea ha celebrato oggi, giovedì 6 novembre, il suo 40° anniversario di fondazione, con una mattinata ricca di emozioni, riflessioni e riconoscimenti dedicati agli studenti e alle docenti Cinzia Benedetto e Daniela Garelli, figure storiche dell’istituto.

All’evento, ospitato nell’Aula Magna della scuola, ha partecipato anche il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, che ha portato il saluto dell’amministrazione e ribadito la vicinanza dell’ente a una realtà formativa che rappresenta un punto di riferimento per tutto il territorio montano.

 

 

Studio, memoria e innovazione

 

La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali e la consegna delle borse di studio intitolate alle due docenti scomparse, nate per premiare l’impegno e il merito degli studenti più brillanti.

 

 

A seguire, il convegno “Il linguaggio della finanza tra Storia e Innovazione: Chiarezza e Trasparenza per una corretta gestione”, curato dall’economista Massimo Lucco Borlera e introdotto dal professor Ugo Benedetto, ha offerto spunti di riflessione sul rapporto tra cultura finanziaria e formazione civica.

 

 

Robaldo: “Una scuola che forma persone e cittadini”

 

Nel suo intervento, Luca Robaldo ha espresso parole di stima per l’istituto e per l’intera comunità ormeese:

«La Scuola Forestale di Ormea è un presidio formativo di eccellenza, capace di unire tradizione e innovazione e di contribuire alla crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.
Come Provincia di Cuneo continueremo a essere al suo fianco: è davvero un fiore all’occhiello del nostro territorio, con pochi eguali anche a livello nazionale».

Il presidente ha poi ricordato come l’attenzione ai temi economici e finanziari, spesso percepiti come lontani, sia fondamentale per la formazione di giovani consapevoli e responsabili, pronti a diventare custodi del territorio e protagonisti del futuro.

 

 

Un patrimonio che guarda avanti

 

Con i suoi quarant’anni di storia, la Scuola Forestale di Ormea si conferma un modello di didattica innovativa e radicamento territoriale, dove l’amore per l’ambiente, la conoscenza tecnica e la responsabilità civica si incontrano tra le montagne del Cuneese.

Un traguardo che sa di orgoglio, memoria e speranza, nel segno di una scuola che continua a crescere… come le sue foreste.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x