ultime notizie
07 Novembre 2025 - 11:04
Nella foto, il dottor Augusto Cherchi di Alicubi, la società che sta predisponendo il Portale di Comunità, illustra le modalità tecniche del progetto.
Sabato 1° novembre, presso il Nuovo Cinema Ormea, è stato presentato il “Portale di Comunità”, realizzato da Alicubi srl, impresa specializzata in umanistica digitale.
Il progetto, già consultabile online all’indirizzo https://borghitanaro-storia-memoria.it/Sito/, rientra nelle attività di “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR”, finanziato dall’Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Il lavoro del Portale di Comunità si sviluppa sulla piattaforma Tracce MTDB, pensata per raccogliere e valorizzare documenti, immagini, materiali multimediali e testimonianze provenienti dagli archivi, dalle Associazioni e dai privati di Ormea, Bagnasco e Nucetto.
Questo archivio digitale diventerà un portale condiviso, aperto a tutta la comunità, arricchito da collezioni fotografiche, audio e video. Grazie a strumenti di georeferenziazione e a una mappa interattiva con linea del tempo, sarà possibile esplorare la storia dei territori in modo innovativo.
Un ruolo centrale sarà affidato ai cittadini, invitati a contribuire con ricordi e materiali tratti da archivi familiari e privati.
Il Portale di Comunità offre così un’occasione unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei borghi e dei castelli lungo la ferrovia del Tanaro, creando una rete viva e duratura, capace di custodire la memoria storica e trasmetterla alle generazioni future.
«Il progetto sta ottenendo un buon riscontro – commenta il sindaco Giorgio Ferraris –. Già nella giornata di domenica alcune persone hanno portato fotografie e documenti che saranno scannerizzati e classificati per essere inseriti nel Portale, che sarà accessibile a tutti. Coloro che vogliono mettere a disposizione materiali utili a conservare la memoria della storia e della vita della nostra comunità possono portarli agli uffici comunali».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link