Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ricordi, foto e storie: Ormea costruisce online la sua memoria collettiva - IL VIDEO

Il "Portale di Comunità" è ora realtà: un archivio digitale partecipato per riscoprire la storia dei borghi del Tanaro, tra immagini, ricordi e nuove tecnologie

Ricordi, foto e storie: Ormea costruisce online la sua memoria collettiva - IL VIDEO

Nella foto, il dottor Augusto Cherchi di Alicubi, la società che sta predisponendo il Portale di Comunità, illustra le modalità tecniche del progetto.

Sabato 1° novembre, presso il Nuovo Cinema Ormea, è stato presentato il “Portale di Comunità”, realizzato da Alicubi srl, impresa specializzata in umanistica digitale.

Il progetto, già consultabile online all’indirizzo https://borghitanaro-storia-memoria.it/Sito/, rientra nelle attività di “Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR”, finanziato dall’Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.

Il lavoro del Portale di Comunità si sviluppa sulla piattaforma Tracce MTDB, pensata per raccogliere e valorizzare documenti, immagini, materiali multimediali e testimonianze provenienti dagli archivi, dalle Associazioni e dai privati di Ormea, Bagnasco e Nucetto.

 

Questo archivio digitale diventerà un portale condiviso, aperto a tutta la comunità, arricchito da collezioni fotografiche, audio e video. Grazie a strumenti di georeferenziazione e a una mappa interattiva con linea del tempo, sarà possibile esplorare la storia dei territori in modo innovativo.

Un ruolo centrale sarà affidato ai cittadini, invitati a contribuire con ricordi e materiali tratti da archivi familiari e privati.

Il Portale di Comunità offre così un’occasione unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei borghi e dei castelli lungo la ferrovia del Tanaro, creando una rete viva e duratura, capace di custodire la memoria storica e trasmetterla alle generazioni future.

«Il progetto sta ottenendo un buon riscontro – commenta il sindaco Giorgio Ferraris –. Già nella giornata di domenica alcune persone hanno portato fotografie e documenti che saranno scannerizzati e classificati per essere inseriti nel Portale, che sarà accessibile a tutti. Coloro che vogliono mettere a disposizione materiali utili a conservare la memoria della storia e della vita della nostra comunità possono portarli agli uffici comunali».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x