ultime notizie
07 Novembre 2025 - 11:31
«Siamo del Comune, dobbiamo restituirle dei soldi della tassa rifiuti ma non riusciamo a fare il bonifico perché i dati risultano sbagliati, ci da quelli giusti?»
Pressapoco questa è la telefonata che un malcapitato cittadino peveragnese ha ricevuto oggi, venerdì 7 novembre, ma si trattava di truffatori, che tentavano di ingannarlo per avere i suoi dati bancari. Lo ha reso noto il Comune di Peveragno, che ha diffuso sui suoi canali social una nota per dare conto dell'accaduto e mettere in guardia la cittadinanza. «Non date mai nessun dato – il consiglio dell'Amministrazione comunale – è una telefonata per tentare una truffa. Se il Comune di Peveragno ravvisa eccessi o difetti di pagamento l’Ufficio Tributi telefona per fissare un appuntamento con l’addetto e chiarire la situazione. L'appuntamento viene fissato sempre e solo in Comune, mai a casa dei cittadini. Per nessun motivo verranno chiesti dati via telefono da parte di addetti e incaricati del Comune di Peveragno».
Questo meccanismo truffaldino non è nuovo. Si sono verificati episodi simili anche in altri Comuni della Provincia di Cuneo: si raccomanda sempre la massima cautela.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link