ultime notizie
07 Novembre 2025 - 16:42
Da domani, sabato 8 novembre, fino a lunedì 10 novembre compreso, come riportato da ANSA, Torino attiva il livello arancio del semaforo anti-smog, dopo che per tre giorni consecutivi è stato superato il limite di 50 microgrammi per metro cubo di PM10 nell’aria.
Lo ha comunicato Arpa Piemonte, che ha registrato valori oltre la soglia consentita e previsto un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria nei prossimi giorni.
Con l’attivazione del livello arancio, scatteranno nuove restrizioni al traffico per ridurre le emissioni e contenere l’inquinamento.
Per il trasporto persone, sarà in vigore il blocco dei veicoli diesel fino agli Euro 5, tutti i giorni, festivi compresi, nella fascia oraria 8:00 – 19:00.
Inoltre, per i diesel Euro 3 ed Euro 4, il divieto di circolazione verrà esteso anche al sabato e alla domenica, mantenendo lo stesso orario.
Le stesse regole valgono anche per i mezzi destinati al trasporto merci: stop ai veicoli diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5, sempre dalle 8 alle 19, per tutta la durata del provvedimento.

Durante il periodo di allerta arancione, non potranno circolare nemmeno i veicoli dotati del dispositivo Move In, il sistema di monitoraggio che consente una circolazione limitata ai mezzi più inquinanti.
Il prossimo aggiornamento dei dati e delle misure di limitazione è previsto per martedì 11 novembre.
Le autorità invitano i cittadini a ridurre gli spostamenti con mezzi privati, privilegiare i trasporti pubblici e adottare comportamenti sostenibili per contribuire a migliorare la qualità dell’aria in città.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link