ultime notizie
07 Novembre 2025 - 17:16
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Il 2025 segna un dato incoraggiante per l’agricoltura piemontese: cresce del 18% il numero dei giovani occupati nei campi, secondo i dati Coldiretti su base Istat. Un risultato in controtendenza rispetto al calo generale dell’occupazione giovanile negli altri settori.
La notizia arriva dal Villaggio Contadino di Coldiretti a Bologna, dove fino a domenica 9 novembre migliaia di imprenditori agricoli del Piemonte animano il centro della città, portando con sé i prodotti simbolo del territorio – nocciole, riso, peperoni, zafferano, miele e molte altre eccellenze che raccontano la ricchezza delle campagne piemontesi.

«I giovani agricoltori si confermano tra i più tenaci del panorama imprenditoriale – spiega Claudia Roggero, delegata regionale di Giovani Impresa Coldiretti –. Tuttavia, per parlare di vero ricambio generazionale, serve rimuovere gli ostacoli che ancora rallentano il settore: accesso al credito, formazione e politiche di sostegno più forti».
Un appello condiviso anche da Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale:
«I giovani stanno dimostrando come passione e tecnologia possano cambiare l’agricoltura. Oggi applicano tecniche avanzate come l’agricoltura di precisione, sperimentano nuove coltivazioni sostenibili e rendono le aziende agricole più moderne e competitive. Ma servono risorse e meno burocrazia, per permettere alle nuove generazioni di crescere e consolidarsi».

Il Villaggio Contadino Coldiretti diventa così un punto d’incontro tra tradizione e futuro, dove le esperienze dei giovani agricoltori piemontesi raccontano una nuova visione dell’agricoltura: più sostenibile, più innovativa e soprattutto più giovane.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link