Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Piemonte, sempre più giovani scelgono l’agricoltura: +18% nel 2025

Dal Villaggio Contadino Coldiretti di Bologna arriva la nuova generazione di agricoltori che punta su innovazione, tecnologia e sostenibilità

Piemonte, sempre più giovani scelgono l’agricoltura: +18% nel 2025

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

Il 2025 segna un dato incoraggiante per l’agricoltura piemontese: cresce del 18% il numero dei giovani occupati nei campi, secondo i dati Coldiretti su base Istat. Un risultato in controtendenza rispetto al calo generale dell’occupazione giovanile negli altri settori.

La notizia arriva dal Villaggio Contadino di Coldiretti a Bologna, dove fino a domenica 9 novembre migliaia di imprenditori agricoli del Piemonte animano il centro della città, portando con sé i prodotti simbolo del territorionocciole, riso, peperoni, zafferano, miele e molte altre eccellenze che raccontano la ricchezza delle campagne piemontesi.

 

 

“I giovani resistono e innovano”

 

«I giovani agricoltori si confermano tra i più tenaci del panorama imprenditoriale – spiega Claudia Roggero, delegata regionale di Giovani Impresa Coldiretti –. Tuttavia, per parlare di vero ricambio generazionale, serve rimuovere gli ostacoli che ancora rallentano il settore: accesso al credito, formazione e politiche di sostegno più forti».

 

Innovazione, meno burocrazia e più futuro

 

Un appello condiviso anche da Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale:
«I giovani stanno dimostrando come passione e tecnologia possano cambiare l’agricoltura. Oggi applicano tecniche avanzate come l’agricoltura di precisione, sperimentano nuove coltivazioni sostenibili e rendono le aziende agricole più moderne e competitive. Ma servono risorse e meno burocrazia, per permettere alle nuove generazioni di crescere e consolidarsi».

 

 

Il Villaggio Contadino Coldiretti diventa così un punto d’incontro tra tradizione e futuro, dove le esperienze dei giovani agricoltori piemontesi raccontano una nuova visione dell’agricoltura: più sostenibile, più innovativa e soprattutto più giovane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x