Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il Piemonte punta sull’intelligenza artificiale: 30 milioni per una Pubblica Amministrazione più smart

Un’unica piattaforma per cittadini e imprese, servizi digitali veloci e una rivoluzione tecnologica che mette l’AI al centro della trasformazione regionale

Il Piemonte punta sull’intelligenza artificiale: 30 milioni per una Pubblica Amministrazione più smart

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

La Regione Piemonte compie un passo decisivo verso la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, stanziando 30 milioni di euro per modernizzare sistemi, processi e servizi.
L’obiettivo è ambizioso: rendere l’interazione con la PA più semplice, sicura e intuitiva, grazie a un’infrastruttura digitale rinnovata e all’introduzione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

 

Su proposta dell’assessore all’Innovazione Matteo Marnati, la Giunta regionale ha approvato la misura “Evoluzione del sistema informativo e reingegnerizzazione dei processi dell’Ente”, nell’ambito del Programma FESR 2021-2027.
Un progetto che porterà alla creazione di un’unica piattaforma digitale per gestire bandi, contributi, voucher e autorizzazioni, semplificando radicalmente le procedure per cittadini e imprese.

«Ottimizzare ed efficientare l’intero sistema informativo regionale – ha spiegato Marnati – significa costruire una Pubblica Amministrazione più performante, che elimina gli sprechi e rafforza la sicurezza digitale nel rispetto delle direttive europee.
È una vera evoluzione, non solo tecnologica ma culturale, che pone il Piemonte all’avanguardia nella digitalizzazione pubblica».

Il progetto si estende a tutti i settori chiave dell’Ente, dalla sanità al lavoro, passando per ambiente e protezione civile.
Tra le novità più attese, una nuova piattaforma di gestione delle emergenze e lo sviluppo, nei prossimi anni, di una rete regionale di intelligenza artificiale capace di integrare funzioni predittive e assistive nei nuovi applicativi.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso tracciato dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, che chiedono alle pubbliche amministrazioni di semplificare, digitalizzare e innovare.

Con questo investimento, il Piemonte si pone come obiettivo quello di trasformare la burocrazia, promuovendo una PA più vicina ai cittadini, più smart e pronta a dialogare con l’Europa del futuro.

Ce la farà?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x