ultime notizie
08 Novembre 2025 - 18:36
Marisa Tomatis, durante la recente premiazione delle Borse di studio del "Corriere di Carrù"
Dopo una vita trascorsa tra libri di grammatica, temi e giovani menti da far crescere, la maestra Marisa Tomatis continua nella sua seconda "veste" da autrice. A pochi mesi dalla prima pubblicazione, "Il Cantico del cuore: le ninfee" (Aletti Editore, ottobre 2024), che le è valso menzioni e riconoscimenti in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso Il Federiciano, la poetessa carrucese torna con una nuova raccolta: "I frammenti dell’io".
Un titolo che è già un programma: un mosaico di sensazioni, pensieri e ricordi che si ricompongono in versi per raccontare la vita nella sua essenza più intima.
«Non voglio tracciare un'analisi dettagliata della mia raccolta poetica – racconta l’autrice – lascio questo compito al lettore. Il mio intento è solo quello di regalare emozioni nella lettura, far emergere il mio amore per la natura, per gli affetti e per la vita. "I frammenti dell’io" sono descrizioni poetiche di immagini, situazioni, emozioni, sentimenti, fantasie, riflessioni personali senza alcun intento di altra natura».
Docente di italiano per 38 anni a Carrù, Marisa Tomatis ha accompagnato almeno due generazioni di studenti tra i banchi di scuola. Da sempre scrive poesie, fin da quando non aveva ancora vent’anni, ma solo in pensione ha deciso di condividere i suoi scritti con il pubblico. «L’anno scorso è scattato qualcosa – racconta – ho ripreso in mano vecchi testi, li ho rivisti, e mi sono iscritta a un concorso letterario. È stato l’inizio di una nuova avventura».
Il percorso continua oggi con "I frammenti dell’io", arricchito dalla prefazione di Giuseppe Aletti, poeta, formatore e critico letterario, considerato una delle voci più autorevoli della poesia contemporanea. Aletti scrive:
«La vita è pensiero, non materia perché l’essenza dell’esistenza è connessa agli slanci più autentici che le parole custodiscono contro la polvere che si deposita sulle cose temporanee. […] Marisa Tomatis ci dice che qualcosa è accaduto. I suoi componimenti sono il risultato di un’esperienza, spesso di una perdita o di una ferita; per questo c’è bisogno di poeti e delle loro rappresentazioni della realtà in versi, per dare conforto a chi si sente orfano del distacco.
Una poesia, quella di Marisa Tomatis, che parla sottovoce ma arriva dritta al cuore, capace di accendere nel lettore il ricordo, la nostalgia, la gratitudine per ciò che si è vissuto.

"I frammenti dell’io" è disponibile in libreria e online al prezzo di €14,00 (anche in versione e-book). Un invito a fermarsi, a guardare dentro di sé, a lasciarsi toccare dalle piccole grandi emozioni della vita quotidiana.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link