ultime notizie
08 Novembre 2025 - 16:55
C’erano la signora Tina de “Le ragazze di Ormea”, Federica la giovane donna romana venuta a vivere in montagna, Roberto il macellaio, Anna la margara e Franco il panettiere, al Bar della Stazione a fare da opinionisti per un’ora in diretta su Rai Uno. Sabato pomeriggio, dalle 14, infatti il programma “Bar centrale”, condotto dalla cuneese Elisa Isoardi, era in collegamento con l’inviato speciale Lorenzo Branchetti dalla Città del cuore.

Il dialogo tra lo studio e il bar di Ormea è stato il cuore, non a caso, del programma: un filo diretto tra la piazza e il salotto televisivo, tra la cronaca e la quotidianità. Si è discusso di “stress” e di “ansia da lavoro”, fenomeno poco noto nel borgo, dove i ritmi lenti della montagna e della vita a contatto con la natura, rendono lo quotidianità meno frenetica e più rilassata e rilassante; della famiglia olandese che ha deciso di vivere isolata da mondo senza acqua ed energia elettrica, anche in questo caso una sorta di ritorno alle origini, in parte condiviso dalla comunità ormeasca e poi si è concluso con un argomento decisamente più leggero: chi è l’uomo più sexy del 2025.

Un’ora di dialogo e scambio di opinioni, proprio come si fa ancora nei bar di paese, dove tutti si conoscono e dove tutti dicono la propria. Il tutto inframmezzato da un servizio realizzato in esterna in cui sono state descritte le bellezze naturalistiche e storiche del Borgo, ma soprattuto la sua propensione alla vita a contatto con la natura, il piacere di condividere e di coltivare le antiche tradizioni come cifra stilistica di un modo di essere e di sentire.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link