ultime notizie
08 Novembre 2025 - 17:51
È un giorno triste per Niella Tanaro: con la scomparsa di Giovanni Pensa, per tutti Gipeto, il paese perde un punto di riferimento, una memoria storica straordinaria, con una passione speciale per le storie del paese e per la ricerca d'archivio. Classe 1932, Gipetò è stato testimone di quasi un secolo di storia niellese, grande appassionato anche della conservazione e della ricerca nel passato. Dai suoi archivi e dalla sua libreria sapeva sempre tirare fuori appunti utili allo scopo. Nel 2024 il sindaco Gian Mario Mina con la sua Amministrazione aveva voluto celebrarlo conferendo a lui come a Gian Luigi Beccaria e a Andrea Maia la cittadinanza onoraria del paese, per ringraziarlo della sua presenza e del lavoro generosamente svolto per la comunità, conservando la memoria delle persone, dei fatti e degli aneddoti della vita quotidiana locale, mantenendo vive le tradizioni per le generazioni future. Un pomeriggio che aveva rappresentato il grande abbraccio della sua comunità a un grande personaggio del paese. La sua era una figura simbolo anche per la borgata del Poggio, dove risiedeva. In gioventù aveva svolto la professione di tranviere. Negli anni aveva realizzato diverse pubblicazioni dedicate a storie e aneddoti del paese. Ad esempio aveva raccontato le storie dei parroci che si erano avvicendati nella parrocchia di Niella ed aveva composto una ricerca dedicata alla campagna napoleonica nel monregalese a fine Settecento. Storie che aveva raccontato anche in una serie di simpatiche pillole su You Tube, videoracconti dedicati al paese, dalle "Ribote" nelle aie agli anni ruggenti. Sue testimonianze sono state utilizzate anche nel saggio "Il pane dell'esodo" di Geraldine Giraud, dedicato all'emigrazione niellese in Francia.
-1762618450819.jpg)
Giovanni Pensa riceve la cittadinanza onoraria insieme ad Andrea Maia e a Gianluigi Beccaria
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link