ultime notizie
08 Novembre 2025 - 18:59
Un pomeriggio di emozione e riconoscenza quello vissuto oggi a Ceva, dove l’associazione Futuro Donna ha consegnato le borse di studio intitolate alla memoria di Angela Figone, fortemente volute dalla sua famiglia e istituite per valorizzare l’impegno e la sensibilità delle giovani generazioni.
Il primo premio è andato a Rebecca Artemide Braida, mentre il secondo posto è stato assegnato a Chiara Barattero.
Un attestato di merito è stato inoltre consegnato a Danilo Porta e Alessia Rossini, per la qualità e l’intensità dei loro elaborati.
A consegnare i premi, un momento particolarmente toccante: la zia di Angela insieme alla presidente dell’associazione, Anna Ardissono, che ha ringraziato i partecipanti e la famiglia Figone per aver sostenuto con generosità l’iniziativa.
Come ha spiegato il Direttivo di Futuro Donna, questa prima edizione è stata volutamente limitata agli studenti dell’ultimo anno dei licei coinvolti, una scelta prudente “per poter gestire al meglio i tempi e i materiali, garantendo una valutazione accurata”.
Complice il periodo di preparazione all’esame di maturità, i lavori pervenuti non sono stati molti, ma – come sottolineano le organizzatrici – “tutti di grande valore e profondità”.
Gli elaborati, resi anonimi per garantire l’imparzialità, sono stati letti e valutati in autonomia dai membri della giuria, secondo una griglia condivisa che prevedeva quattro criteri principali:
Aderenza al tema: chiarezza e coerenza nell’affrontare l’argomento proposto
Originalità e riflessione personale: autenticità e punti di vista non scontati
Struttura e coerenza: sviluppo logico e chiarezza espositiva
Efficacia comunicativa: capacità di coinvolgere e trasmettere il messaggio
Dopo la valutazione individuale, la giuria si è riunita online per un confronto sui contenuti e per sommare i punteggi assegnati.
Ne è emersa una graduatoria finale molto serrata, segno del livello alto dei lavori presentati e dell’impegno condiviso dai ragazzi.
Le borse di studio “Angela Figone” non rappresentano soltanto un riconoscimento accademico, ma un tributo alla memoria di una giovane donna capace di ispirare attraverso i valori che ha incarnato: dedizione, impegno e amore per la vita e la cultura.
Un primo passo, spiegano dall’associazione, verso un progetto che tornerà anche nei prossimi anni, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti e rendere ancora più viva la testimonianza di Angela.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link