ultime notizie
10 Novembre 2025 - 09:22
Non è stato solo un ritorno, è stata una vera e propria riconquista. La “Festa dei tecci”, tenutasi il 9 novembre nella suggestiva Borgata Isoletta di Murialdo, ha superato ogni aspettativa, segnando un successo straordinario dopo anni di assenza.
Quello che ha richiamato centinaia di persone in Val Bormida non è stato un evento come tanti, ma una festa autentica, capace di far riscoprire il sapore degli antichi valori e il calore della comunità.

Il merito di questa riuscita va innanzitutto alla location, semplicemente stupenda. Borgata Isoletta si è rivelata lo scenario perfetto per celebrare i “tecci”, gli storici seccatoi per le castagne, che rappresentano il cuore della tradizione contadina locale.
Ma la vera magia è stata creata dai residenti. Gli abitanti della borgata hanno lavorato instancabilmente per preparare e abbellire ogni angolo, aprendo cortili, addobbando vicoli e trasformando il borgo in un gioiello accogliente e curato nei minimi dettagli. A loro va il ringraziamento più sentito da parte degli organizzatori e di tutti i visitatori, per aver custodito e condiviso con tanta passione l'anima del luogo.

Passeggiando tra le antiche pietre, il pubblico ha potuto immergersi nei sapori e nei saperi del territorio. La protagonista indiscussa è stata la castagna, gustata in molteplici varianti: dalle immancabili castagne e latte, alle caldarroste e a preparazioni più golose. A fare da cornice, le bancarelle degli artigiani locali, che hanno esposto prodotti d'eccellenza e opere di ingegno, testimoni di una manualità preziosa che resiste al tempo.
La cultura ha avuto un ruolo centrale grazie al concorso fotografico “I colori del tempo”. Le fotografie in gara, esposte lungo le stradine, hanno offerto un percorso visivo emozionante alla scoperta degli scorci, dei panorami e delle architetture di Murialdo. L'esposizione ha dialogato perfettamente con l'ambiente circostante, valorizzando sia le opere degli artisti sia il contesto storico della borgata.



Al concorso hanno partecipato 24 persone, con un totale di 58 fotografie. Gli autori erano liberi di fornire una personale interpretazione del tema “tempo”, inteso in tutte le sue sfumature.
La giuria, che ha valutato tutte le opere ammesse, era composta da: Michele Franco (sindaco di Murialdo), Adriana Carretto (vicesindaco), Giovanni Franchino, Agata Melogno (consiglieri comunali), Antonello Merialdo (presidente dell’Associazione Murialdo Arte e Storia), Luca Ghisolfo (presidente del Presidio Slow Food di Murialdo e Calizzano), Massimo Odella (esperto fotografico, Emmevideo di Millesimo), Bruno Oliveri (esperto fotografico, fondatore del Circolo “La Mela Verde” e presidente dell'Unione Italiana Fotoamatori).
Tra le 18 opere menzionate dalla giuria, sono stati decretati i tre vincitori. I premi sono stati offerti dalla Gioielleria Delbono di Vado Ligure.
1º premio: Daniele Bousquet, con la foto “Il presente dal passato” (scattata in Borgata Costa)
2º premio: Fabio Core, con la foto “Particolare di un castagno” (scattata in Borgata Isoletta)
3º premio: Arianna Tarditi, con la foto “La Maddalena blu” (scattata in Borgata Costa)
A partire dal 17 novembre, la mostra sarà allestita presso il Comune, trasformando i corridoi in una galleria d'arte per offrire ai visitatori un percorso visivo ed emozionale unico.
La “Festa dei tecci” ha dimostrato che c'è un pubblico enorme alla ricerca di eventi genuini, lontani dagli artifici, dove la tradizione non è solo rievocata, ma vissuta. Un successo che premia l'impegno di un'intera comunità e che lascia sperare in un futuro radioso per questo appuntamento imperdibile dell'autunno murialdese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link