ultime notizie
10 Novembre 2025 - 14:34
La Regione Piemonte ha approvato un nuovo piano di finanziamenti destinato a rafforzare l’attività della Polizia locale in tutto il territorio.
La misura, proposta dall’assessore agli Enti locali, Sicurezza e Polizia locale Enrico Bussalino, prevede uno stanziamento complessivo di 890 mila euro per l’anno 2025, destinato a Comuni singoli, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Province e alla Città Metropolitana di Torino.
Le risorse serviranno per acquistare dotazioni tecniche e strumenti informatici, oltre che per la manutenzione dei programmi in uso ai corpi di Polizia municipale, provinciale e metropolitana.
Il provvedimento si inserisce nel quadro della Legge regionale 58/1987, recentemente aggiornata, che disciplina le funzioni di Polizia locale e promuove la gestione associata dei servizi come elemento chiave per migliorare efficienza e sicurezza integrata.
La Regione punta così a favorire la collaborazione tra enti locali e a garantire una maggiore uniformità tecnologica tra i diversi corpi di Polizia, sostenendo gli operatori che ogni giorno presidiano i centri urbani e le aree periferiche.

«Con questo provvedimento – sottolinea l’assessore Enrico Bussalino – confermiamo concretamente il nostro impegno a supporto degli operatori della Polizia locale, che rappresentano il primo presidio di sicurezza e legalità sul territorio.
Gli enti potranno dotarsi di strumenti aggiornati e uniformi, apparecchiature e tecnologie informatiche utili a migliorare la capacità operativa e la qualità del servizio ai cittadini».
Il bando relativo all’assegnazione dei contributi sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale della Regione Piemonte.
Le domande di partecipazione saranno valutate in base a criteri oggettivi legati alla dimensione territoriale, alla popolazione e alla forma associativa, con priorità per le Unioni Montane e le Unioni di Comuni che gestiscono in modo integrato la funzione di Polizia locale.
«Investire sulla sicurezza significa investire sulla fiducia delle comunità – aggiunge l’assessore Bussalino –.
Per questo la Regione continua a sostenere i Comuni, grandi e piccoli, in un’ottica di collaborazione istituzionale e di valorizzazione del lavoro quotidiano delle donne e degli uomini in divisa».
L’iniziativa rappresenta un nuovo passo nel percorso regionale di rafforzamento della sicurezza urbana, volto a garantire servizi più moderni, coordinati e vicini ai cittadini.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link