ultime notizie
10 Novembre 2025 - 15:17
Un momento della celebrazione a Rocca Cigliè
Nella mattinata di domenica 9 novembre, la comunità di Rocca Cigliè si è riunita presso il Monumento dei Caduti per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i Gruppi Alpini dei Comuni limitrofi, il sindaco di Cigliè, e il vicecomandante dei Carabinieri di Murazzano, in segno di vicinanza e condivisione dei valori di memoria, servizio e solidarietà.
Durante la commemorazione è stata deposta la corona d’alloro in onore dei Caduti e sono stati letti i nomi dei roccacigliesi che hanno sacrificato la propria vita per la Patria.
Nel suo discorso, il sindaco Luigi Ferrua ha sottolineato l’importanza di questa giornata come momento di unità nazionale e riflessione sul valore della pace e della libertà, ricordando come tali conquiste siano frutto del sacrificio di chi ha servito il Paese con coraggio e dedizione.

Ha espresso gratitudine alle Forze Armate per il loro costante impegno a tutela della sicurezza, per l’opera svolta nelle missioni di pace e per la vicinanza dimostrata alle comunità locali in ogni circostanza di emergenza.
Il primo cittadino ha voluto inoltre rimarcare quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita, perché solo ricordando si può costruire un futuro fondato su solidarietà e responsabilità condivisa.
Nel corso della cerimonia, il Ferrua ha ricordato con commozione l’amatissimo capogruppo degli Alpini, Cristian Baricalla, scomparso nel luglio scorso, invitando i presenti ad osservare un minuto di raccoglimento in sua memoria.
Ha poi informato il pubblico dell’avvenuta elezione del nuovo capogruppo, Franco Ferrua, al quale ha rivolto gli auguri di buon lavoro, auspicando che possa continuare con determinazione a portare avanti le attività del Gruppo Alpini, sempre preziose per la collettività.
La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti del sindaco ai Gruppi Alpini presenti, ai colleghi sindaci e a don Thaddeus, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nell’ufficiare la funzione religiosa.
Un momento semplice ma intenso, che ha riaffermato il valore della memoria, dell’unità e dell’impegno condiviso per la comunità e per la pace.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link