ultime notizie
10 Novembre 2025 - 15:46
Immagine generica, realizzata con l'intelligenza artificiale
Si è conclusa con un successo straordinario la prima Mostra ornitologica internazionale delle Alpi Occidentali, che si è tenuta a Farigliano dal 4 al 9 novembre nei locali dell’ex “Milano-Stampa”, sede della Pro loco, in corso Ferrero. L’evento, organizzato dall’Associazione Ornitologica Cuneese con la collaborazione delle Associazioni ornitologiche della Valle d’Aosta, dell’Astigiano (A.P.A.C.O. di Asti), di Novara (A.P.O.N.) e delle Associazioni Collegnese, Pinerolese, Canavesane, Torinese, Rivolese e Valsesiese, ha rappresentato un importante punto di riferimento per appassionati e professionisti del mondo ornitologico.
Durante la manifestazione sono stati esposti oltre 3 mila volatili, tra uccelli da compagnia, ornamentali, esotici e da canto. Un evento pensato principalmente per allevatori e specialisti di settore, ma che ha saputo conquistare anche famiglie e bambini, grazie alla varietà e alla bellezza degli esemplari presentati.

Il pubblico ha risposto con grande entusiasmo: oltre un migliaio di visitatori hanno partecipato nella sola giornata di domenica 9 novembre, senza contare le presenze registrate nel fine settimana.

La kermesse ha rappresentato un appuntamento unico per il nord-ovest, celebrando la straordinaria diversità del mondo avicolo e promuovendo al tempo stesso la tutela della biodiversità. Oltre all’aspetto espositivo, la Mostra ha offerto un’importante occasione culturale di confronto e sensibilizzazione, mettendo in luce il valore del rispetto dell’ambiente, della conservazione delle specie e del ruolo dell’uomo nella salvaguardia del patrimonio naturale.

Un debutto, dunque, che ha superato ogni aspettativa e che promette di diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di ornitologia in Italia e all’estero.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link