ultime notizie
11 Novembre 2025 - 09:42
Sabato 8 novembre, grazie alla disponibilità del Comune di Ceva con il proprio gruppo volontari della Protezione civile, si è svolto un lavoro congiunto tra Enti e Associazioni al fine di valorizzare un sito storico, quello di Terrebianche, testimone di un importante momento quale la prima campagna d'Italia di Napoleone.
Infatti nella mattinata si è svolta un’esercitazione del gruppo che è intervenuto nella ripulitura e sistemazione dell'area del Bric Bala, che si trova sulla dorsale tra Perlo e Malpotremo di Ceva, poco lontano dalla strada provinciale 55, dove si notano ancora i resti ben visibili della fortificazione della ridotta di Terrebianche.

L'area, di proprietà del signor Franco Lastero di Perlo, che anni fa l'aveva generosamente concessa in comodato gratuito all'Associazione storico culturale Reggimento La Marina di Nucetto, era già stata in passato oggetto di un importante recupero sempre grazie al Comune di Ceva e al suo gruppo di Protezione civile.
Poi negli anni l'Associazione ne aveva garantito la fruibilità con interventi di ripulitura, ma ora necessitava di un nuovo intervento.
Oggi, grazie ai nuovi lavori, tutto il sito è nuovamente usufruibile e accessibile, e grazie a una apposita cartellonistica apposta dall'Associazione, ci si può rendere conto della sua caratteristica e della sua funzione.
Inoltre, lo stesso è inserito nei siti di interesse collegati al polo museale realizzato dal Museo storico di Nucetto; la sua posizione strategica e la destinazione a difesa del Forte di Ceva lo collocano anche nella valorizzazione della storia di Ceva.
Nella mattinata ha voluto esser presente anche il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli:
«Un ambito di grande valenza storica e culturale: le trincee, che risalgono al XVIII secolo, costituivano un punto di difesa realizzato nel complesso di fortificazioni a protezione del Forte di Ceva.
Ringraziamo quindi il Gruppo civico di Protezione civile per questo gesto di cura, memoria e tutela del territorio, che contribuisce a valorizzare la nostra storia e il nostro patrimonio».
«Ringrazio tutti i volontari – aggiunge la presidente del Gruppo civico di Protezione civile, Tiziana Berruti – per l'ottimo lavoro svolto e per il grande impegno che da sempre mettono in campo per l'Associazione».
Domenica 16 novembre sarà possibile visitare le trincee accompagnati dai volontari dell'Associazione La Marina del Museo di Nucetto, dalle 14 alle 16.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link