ultime notizie
11 Novembre 2025 - 16:42
A Garessio è in corso una fitta serie di interventi per la riqualificazione del patrimonio comunale, la manutenzione del verde urbano e l’implementazione dei servizi.
L’Amministrazione comunale ha avviato l’apertura dei cantieri per l’installazione di due punti di ricarica per auto elettriche, un nuovo servizio a disposizione di cittadini e visitatori, realizzato in convenzione gratuita con Poste Italiane. I lavori interesseranno due aree strategiche del territorio: il parcheggio adiacente al bivio per il Colle di Casotto, lungo la Strada Statale 28, punto di transito fondamentale per residenti e turisti; Piazza Domenico Indemini, in prossimità della stazione dei Carabinieri, nel centro del paese. L’iniziativa rientra tra gli impegni assunti dall’attuale amministrazione, che prosegue nel percorso di miglioramento dei servizi e di attenzione alla sostenibilità ambientale, come previsto nel programma elettorale. «Con queste nuove colonnine – sottolineano dal Comune – offriamo un servizio che a Garessio mancava e compiamo un passo avanti verso un paese più moderno e attento all’ambiente. La collaborazione con Poste Italiane ci permette di realizzare questo intervento senza costi per le casse locali, valorizzando ulteriormente il nostro territorio e rendendolo più competitivo e accogliente anche per il turismo elettrico». I lavori, avviati in questi giorni, si concluderanno nelle prossime settimane, consentendo la piena attivazione dei due punti di ricarica entro breve tempo.

Iniziata la piantumazione di nuovi alberi nelle zone del paese dove, in passato, era stato necessario procedere con l’abbattimento di esemplari per motivi di sicurezza o salute. L’intervento, volto a ricostituire e valorizzare il verde pubblico, proseguirà nei prossimi giorni fino al completamento delle piantumazioni previste. Con questa iniziativa, il Comune conferma l’attenzione alla cura dell’ambiente e alla qualità degli spazi urbani.
Al via anche i lavori di rifacimento della scalinata di Piazza Balilla, situata ai piedi di Palazzo Vicary, edificio che ospita l’asilo statale e la scuola elementare. La scalinata, ormai ammalorata e segnata dal tempo, necessitava da anni di un intervento di manutenzione straordinaria. L’opera permetterà di ripristinare la sicurezza e il decoro urbano, migliorando allo stesso tempo la fruibilità di una zona molto frequentata. «Stiamo lavorando per restituire ai cittadini un paese sempre più curato e accogliente - spiegano dal Comune -. Il cantiere della scalinata di Piazza Balilla rappresenta dunque un ulteriore tassello nel percorso di rinnovamento che sta interessando alcuni punti del paese, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e urbano».

E per finire, ma solo per il momento, è in fase di smontaggio la struttura situata nella piazza principale della Frazione Mursecco, donata alla comunità dalla Protezione Civile Provinciale e come loro punto d'appoggio dopo l’alluvione del 1994. Nel corso degli anni il manufatto ha rappresentato un punto di riferimento per la frazione, ospitando riunioni delle associazioni locali e fungendo da seggio elettorale durante le votazioni di Mursecco.
Negli ultimi tempi, però, la struttura non era più utilizzata e versava in uno stato di progressivo disuso. L’Amministrazione esprime soddisfazione per la positiva conclusione di questa operazione, che consente di valorizzare nuovamente il materiale: il manufatto, infatti, non verrà demolito ma ricollocato da un privato, che ha messo a disposizione la propria competenza e il proprio tempo per eseguire lo smontaggio e il recupero. A lui va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la collaborazione e l’impegno dimostrato.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link