ultime notizie
12 Novembre 2025 - 10:58
L'evento dei "Bikers for a dream" nel 2024 consentì di raccogliere 9 mila euro
Il cuore romba forte come una moto. E anche nel 2025 i "Babbi bikers" si faranno sentire: il 14 dicembre uno stormo di bolidi fiammanti, cavalcate da motociclisti in rigorosa tutona rossa, barba bianca e cappello, arriveranno all'Ospedale di Mondovì per consegnare le offerte raccolte e una valanga di doni al Reparto di Pediatria guidato dalla dottoressa Patrizia Fusco.

I Babbi Natale in moto sono un gruppo meraviglioso: un sodalizio nato alcuni anni fa una coppia di motociclisti il cui figlio dovette trascorrere parte del periodo natalizio in Ospedale. Un'esperienza che li segnò e li fece riflettere: «Chissà che bel regaòlo sarebbe, per i bambini e le bambine che devono passare qua le feste di Natale, se qualcuno portasse loro dei doni, magari vestito da Babbo Natale e in sella a una moto...».
Detto fatto: un giorno di dicembre, decine di moto sono arrivate sotto l'Ospedale a portare regali e sorrisi. Quella prima occasione è diventata una tradizione che si ripete puntuale ogni anno. Chi conosce il mondo dei bikers sa che quei simboli "duri", con fiamme e teschi, sono solamente tracce tribali di un mondo che conosce benissimo il significato della generosità. E che sotto ai giubbotti di giubbotti di pelle, al cuoio e ai tatuaggi, batte un cuore grande.
E l'evento di "Bikers for a dream" - questo il nome del sodalizio che ne è nato - è cresciuto: si sono aggiunte le auto americane, gruppi di moticiclisti da ogni dove e, negli ultimi anni, le mongolfiere, i “muratori acrobati” vestiti da supereroi, la musica, i clown. Quest'anno ci saranno anche street food.

Le moto si daranno appuntamento alle 11 nel parcheggio di Mondovicino, alle 11,30 partenza e sfilata in centro a Mondovì e poi arrivo all'Ospedale dove ci saranno animazioni, musica, falconeria, voli vincolati in mongolfiera (per raccogliere offerte), supereroi acrobatici e tanto altro.
L'evento dei "Bikers for a dream" (che quest'anno gode di un contributo della Fondazione CRC) nel 2024 consentì di raccogliere oltre 9 mila euro per la Pediatria: il sogno non si ferma.
E per chi è sprovvisto del costume da Babbo Natale... c'è la possibilità di richiederlo, come indicato nel post qua sotto:
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link