Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Natura e piccole comunità: l'importanza di proteggere i boschi delle Langhe

Convegni e workshop: scopri il programma e i relatori

Natura e piccole comunità: l'importanza di proteggere i boschi delle Langhe

Autunno in Langa, alle Surie di Clavesana - Foto Marco Aimo

Sabato 22 novembre, al Teatro di Rodello (Cuneo) in via dei Caduti 1, l’Associazione Turismo in Langa e l’Associazione Langa Silvatica – I Want to be Tree ODV hanno unito le forze per proporre una giornata di convegni e workshop partecipativi intitolata “Proteggere i boschi delle Langhe: natura, vigneti e comunità in dialogo”, in collaborazione con Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con Forestiera delle Langhe e con il patrocinio del Comune di Rodello.

Mattina - "Il bosco fa bene al vino" - dalle ore 10.00 Il bosco come alleato della viticoltura: un incontro rivolto a viticoltori, enologi e appassionati. Un’occasione per scoprire come la natura migliori la qualità del vino e la resilienza dei territori. Presentazioni e interventi di:

  • Franco Aledda, Sindaco di Rodello, Emanuela Bolla, Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Fabrizio Rapallino, Fondazione CRC per i saluti istituzionali
  • Langa Silvatica ODV – Progetto "Oasi delle Terrazze"
  • Edmondo Bonelli – “Il bosco protegge la vigna”
  • Luca Borio – “La fauna aracnologica del bosco e del vigneto"

 

Pomeriggio - "I boschi delle Langhe: ieri, oggi e domani" - dalle ore 15.00 Un dialogo aperto su ecologia, storia e cambiamento climatico. Presentazioni e interventi di:

  • Ezio Raviola – Saluti istituzionali di Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Gianni Amerio – Progetto "AltraVia, cammino da Torino a Savona"
  • Edmondo Bonelli – "I boschi delle Langhe tra natura e storia"
  • Martina Tarditi – "Salvaguardare il bosco in un clima che cambia"
  • Fondazione dei Santi Lorenzo e Teobaldo con Marco Allasia – Progetto "Forestiera delle Langhe"

 

Dalle ore 17.30 – Tavola partecipativa: Come contribuire alla gestione sostenibile dei boschi e alla mitigazione del cambiamento climatico?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x