Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Scende il prezzo delle uve Nebbiolo, le basi Alta Langa comandano la classifica

Pubblicato il bollettino del mercato delle uve. Buona remunerazione anche per il Barbera

Scende il prezzo delle uve Nebbiolo, le basi Alta Langa comandano la classifica

Un grappolo di Nebbiolo - foto dal sito web del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco

Il comune di Carrù, per il mercato delle uve, rende noto il bollettino dei prezzi della vendemmia 2025.

Per le uve Dolcetto della zona Clavesana, come da tradizione, scettro della quantità, con 5.250 miriagrammi, prezzo minimo di 11,60 euro, massimo di 14,80 euro e medio 13,80 euro al miriagrammo.

Per le uve Dolcetto della zona Carrù - Piozzo la quantità è di 2.100 miriagrammi, con prezzo minimo 10,80 euro, massimo 12,80 euro e medio 12,40 euro.

Le uve Neiretti e gli uvaggi registrano una quantità di 460 miriagrammi, prezzo minimo 7,80 euro, massimo 9,50 euro e medio 9 euro.

Ottime valutazioni per le uve Barbera, con una quantità di 4.100 miriagrammi, prezzo minimo 11,50 euro, massimo 15 euro e prezzo medio 14,60 euro (in linea con l'anno scorso).

In discesa le quotazioni delle uve Nebbiolo, a fronte di una quantità, di 3.200 mg, con prezzo minimo di 10 euro, massimo di 14 euro e un prezzo medio di appena 12 euro al mg. Lo scorso anno, 2024, il Nebbiolo era arrivato invece fino ad un massimo di 16,50 euro al miriagrammo, con quotazione media fissata a tre euro in più rispetto a quella attuale: 15,10 euro.

Primo scalino del podio per le uve destinate al bollicine metodo classico "Alta Langa Docg" che hanno una quantità di 610 mg, con prezzo minimo 12 euro, massimo 16,50 euro e medio di 15,40 euro al miriagrammo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x