ultime notizie
15 Novembre 2025 - 07:23
La città di Alba si prepara a vivere un weekend nel segno dell’eccellenza agroalimentare italiana: torna l’atteso appuntamento con il Campagna Amica Day, la grande fiera del Made in Cuneo firmata Coldiretti Cuneo, giunta quest’anno alla 11ª edizione.
Sabato 15 novembre, dalle 16.30 alle 20.00, e domenica 16 novembre, dalle 10 alle 19.30, la centralissima piazza Risorgimento, ai piedi del Duomo, si tingerà di giallo per accogliere oltre 30 aziende agricole di Campagna Amica, pronte a far scoprire al pubblico il meglio della produzione contadina del Piemonte. Non mancherà un ricco paniere di prodotti provenienti da tutta Italia, per un viaggio del gusto che unisce tradizione, sostenibilità e qualità.
Sotto i gazebo gialli sarà possibile degustare e acquistare vini d’eccellenza, salumi artigianali, miele bio, Castelmagno DOP, Aglio di Caraglio, Nocciola Piemonte IGP, farine per polenta, riso, zafferano, olio ligure e siciliano, Fontina DOP e tante altre specialità frutto del lavoro, della qualità e della passione degli agricoltori italiani.
«Il Campagna Amica Day è una vetrina straordinaria per i nostri produttori e un’occasione di incontro con cittadini e turisti che desiderano conoscere e gustare le eccellenze del nostro territorio. È un evento che racconta il valore dell’agricoltura di prossimità e della spesa consapevole, a vantaggio dell’ambiente e dell’economia locale», dichiara Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo.
«Siamo orgogliosi di tornare anche quest’anno nel cuore di Alba, durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, per raccontare ai visitatori i sapori autentici del nostro territorio e il lavoro quotidiano dei produttori di Campagna Amica, che fanno della qualità, della sostenibilità e del legame con la terra la loro cifra distintiva», aggiunge Cesare Gilli, Segretario di Zona Coldiretti Alba.s
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link