ultime notizie
16 Novembre 2025 - 14:00
La Regione Piemonte ha approvato la graduatoria del bando “Piemonte per i Giovani”, destinato a finanziare progetti di Comuni singoli o associati che promuovono partecipazione, inclusione e protagonismo giovanile. Grazie alle risorse disponibili, pari a 4,4 milioni di euro, è stato possibile finanziare tutte le 70 proposte ammesse.
I contributi saranno erogati entro il 2026, nell’ambito del Piano triennale delle Politiche giovanili 2024-2026, realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel dettaglio:
48 progetti riceveranno finanziamenti per oltre 3,1 milioni di euro nel 2025
32 progetti saranno finanziati nel 2026, attraverso fondi statali già assegnati e risorse regionali per un totale di 1,3 milioni di euro
«Con questi fondi siamo riusciti a finanziare tutti i progetti, perché ogni proposta rappresenta un investimento concreto sul talento e sulla partecipazione delle nuove generazioni» dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alle Politiche giovanili Marina Chiarelli.
Entrambi sottolineano il ruolo dei Comuni, delle associazioni e delle realtà territoriali coinvolte, evidenziando come il bando rappresenti «una rete che unisce istituzioni e persone» e un’occasione per «costruire opportunità, fiducia e percorsi di responsabilità».
«Investire nei giovani – aggiungono – significa contribuire alla crescita del Piemonte di domani».
Le iniziative selezionate affrontano ambiti considerati prioritari per il coinvolgimento giovanile, tra cui:
partecipazione civica
creatività culturale
transizione ecologica
pari opportunità
benessere sociale
I progetti coinvolgeranno centinaia di giovani su tutto il territorio regionale, favorendo percorsi di cittadinanza attiva, inclusione e sviluppo di competenze.
Come evidenziato dalla Regione, il sostegno ai giovani rientra in una strategia più ampia e prolungata nel tempo, con l’obiettivo di creare un Piemonte «più aperto, dinamico e partecipato», capace di valorizzare il contributo delle nuove generazioni nel tessuto sociale e culturale del territorio.
I progetti nel Monregalese
Per quanto riguarda il territorio monregalese, sono stanziate risorse per Ceva (Progetto "Dalle Idee alle Azioni" della Consulta Giovanile) per 20 mila euro; Mondovì (Progetto "In-Onda") per 80 mila euro e Dogliani (Progetto "Langa 4 Young") per 50 mila euro.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link