Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Mondovì riscopre la sua storia agricola: i 150 anni del monumento a Emilio Balbo Bartone di Sambuy

Cerimonia ufficiale per l’anniversario della statua dedicata al primo presidente del Comizio Agrario: presente anche un discendente della famiglia

Mondovì riscopre la sua storia agricola: i 150 anni del monumento a Emilio Balbo Bartone di Sambuy

A Mondovì riscopre le sue radici agricole con la cerimonia dedicata ai 150 anni del monumento a Emilio Balbo Bartone di Sambuy, primo presidente del Comizio Agrario. L’appuntamento si è svolto sabato 15 novembre, in collaborazione tra Comizio Agrario e la Città di Mondovì, riportando l’attenzione su uno dei simboli più longevi della vita civile e agraria monregalese.

La ricorrenza coincide con una data precisa: il 15 novembre 1875, quando il monumento – un’opera marmorea firmata dallo scultore Pietro Dalla Vedova – venne inaugurato in una giornata di festa a Mondovì Piazza. Un evento che all’epoca aveva attirato amministratori, cittadini e rappresentanti del mondo agricolo, e che oggi è stato ricordato con una cerimonia sobria ma significativa in Belvedere, location dove è stata traslata la statua dopo il restyling di Piazza Maggiore.

A prendere parte all’iniziativa sono stati il sindaco Luca Robaldo, il vicepresidente del Comizio Agrario, Antonello Bertone, il direttore dell’Ente, Attilio Ianniello e il marchese Guido Gay di Quarti, discendente di Emilio Bertone di Sambuy. La presenza della famiglia ha aggiunto un elemento di continuità tra passato e presente, sottolineando il legame ancora vivo con la figura che segnò l’avvio dell’attività dell’Ente agrario.

Durante la commemorazione è stato ricordato il ruolo di Balbo Bartone di Sambuy nel consolidamento del Comizio Agrario, istituzione che nei decenni successivi avrebbe contribuito allo sviluppo tecnico e culturale dell’agricoltura locale.

A un secolo e mezzo dalla posa della statua, Mondovì ha scelto di rinnovare la memoria di uno dei suoi protagonisti storici, riportando al centro dell’attenzione una parte importante della sua identità comunitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x