ultime notizie
16 Novembre 2025 - 18:43
La giornata di Santa Cecilia a Ceva quest’anno è cominciata prima ancora che sorgesse il sole. Alle 6 in punto, mentre la città era ancora immersa nel silenzio, la Banda ha dato il via alla tradizionale “sveglia alla città”, un piccolo concerto itinerante che ogni anno accompagna i cittadini verso l’alba e inaugura una delle ricorrenze più sentite. Le prime note hanno fatto da preludio a una giornata dedicata non solo alla musica, ma anche alla comunità e alla memoria.

Dopo il risveglio musicale, la festa è proseguita con la messa in Duomo, seguita dal concerto sul sagrato, come vuole una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e che continua a rappresentare un momento identitario per Ceva e per la Banda “Adriano Bersone Masenti”.
-1763314907587.jpeg)
La giornata è poi approdata a Vicoforte, dove i musici si sono riuniti per il pranzo sociale, un’occasione per celebrare l’appartenenza e condividere storie di palco, strade e partiture.
Durante il pranzo sono stati consegnati i riconoscimenti ai membri che hanno raggiunto importanti traguardi di fedeltà alla Banda:
Mark Goldsworthy e Renato Prandi – 10 anni di banda
Emanuele “Lele” Peruzzi – 35 anni di banda
Giancarlo Bonardo e Alfredo Vizio – 60 anni di banda

A premiare i musicisti sono stati il vice sindaco di Ceva Fabio Ferrero, il sindaco di Perlo Lorenzo Benzo e Massimo Gula, storico sostenitore e amico della Banda.
-1763314950227.jpeg)
Una giornata intensa, fatta di musica, incontri e gratitudine, che ricorda quanto la Banda sia ancora oggi uno dei cuori pulsanti della vita culturale e sociale di Ceva. Un risveglio speciale, che ogni anno porta con sé un messaggio semplice e potente: la musica unisce, scandisce la storia e tiene viva l’anima di una comunità.
-1763314986537.jpeg)
-1763314978473.jpeg)
-1763314968006.jpeg)
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link