Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quando i paesaggi e i patrimoni (post) industriali diventano una risorsa

Il progetto realizzato dal Dipartimento Architettura e Design dell'Università di Genova

Quando i paesaggi e i patrimoni (post) industriali diventano una risorsa

Venerdì 21 novembre il Comune di Cairo Montenotte ospita una giornata pubblica dedicata ai paesaggi e patrimoni (post)industriali della Valle Bormida. Il programma prevede due momenti di approfondimento e condivisione che avranno come unica sede la Biblioteca Civica “F.C. Rossi” all’interno di Palazzo Scarampi in via Baccino 28.

Dalle ore 10 alle 13.30 si terrà la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Landscapes of Industrial Production: Documenting and Assessing 20th Century (post)Industrial Landscapes as Resources (Land-In-Pro)”, a cura dell’Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design, in collaborazione con realtà istituzionali e culturali del territorio. L’iniziativa si propone di condividere strumenti conoscitivi e operativi per la tutela, la gestione integrata e la valorizzazione dei paesaggi industriali, promuovendo reti territoriali tra amministrazioni, istituzioni culturali, mondo della ricerca e scuole.

Il programma della mattinata prevede dalle 10 alle 11 i saluti istituzionali, interverranno: Paolo Lambertini (Sindaco del Comune di Cairo Montenotte); Caterina Garra (Assessore alla Cultura del Comune di Cairo Montenotte); Alessandro Bechis (Ferrania Film Museum); Andrea Canziani (Architetto, Ministero della Cultura, Soprintendenza ABAp per la Liguria); Adriano Magliocco (Direttore Dipartimento Architettura e Design, UniGe); Stefano Francesco Musso (Professore Ordinario di Restauro dell’architettura, UniGe); Rita Vecchiattini (Professoressa Associata di Restauro dell’architettura, UniGe-AlPAI). Dalle 11 alle 12.30 presentazione del progetto di ricerca Land-In-Pro: strumenti per la conoscenza del paesaggio e delle architetture (post)industriali, interverranno: Federica Pompejano (Ricercatrice RTD-a e Responsabile scientifica del progetto Land-In-Pro, UniGe); Sara Mauri (Assegnista di ricerca post-dottorato, UniGe); Marta Casanova (Ricercatrice RTD-b, Laboratorio MARSC, UniGe). Dalle 12.30 alle 13.30 visita al Ferrania Film Museum a cura di Alessandro Bechis.

Alle giovani generazioni della Valle, dagli 8 ai 10 anni, è rivolto il laboratorio didattico e creativo “Tra fabbrica e memoria. Scopriamo il paesaggio industriale di Ferrania” che si svolgerà dalle ore 15 alle 17, a cura di Federica Pompejano, Marta Casanova e Sara Mauri, team del progetto di ricerca Land-In-Pro dell’Università di Genova (UniGe), Dipartimento Architettura e Design (DAD). Il laboratorio punta a fornire un’esperienza educativa e creativa finalizzata a sensibilizzare al valore storico e culturale del paesaggio industriale; promuovere creatività ed espressione artistica attraverso l’esplorazione di materiali d’archivio; favorire collaborazione e lavoro di gruppo; sviluppare osservazione e analisi critica mediante l’interazione con materiali storici.

Per partecipare al laboratorio è obbligatoria la prenotazione (capienza massima: 16 partecipanti) via e-mail a federica.pompejano@unige.it o ferraniafilmmuseum@gmail.com, oppure ai numeri 345 174 5767 (Ferrania Film Museum) o 019 504533 (Biblioteca Civica). Prenotazioni entro il 19 novembre 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x