ultime notizie
19 Novembre 2025 - 06:41
Al Grattacielo della Regione Piemonte il presidente Alberto Cirio ha fatto il punto sui lavori della Statale 28 del Colle di Nava insieme all’assessore Marco Gabusi, al direttore Bruno Ifrigerio e a Claudio Scajola, sindaco di Imperia e vicepresidente nazionale dell’Anci.
La viabilità che collega il Piemonte e la Liguria attraversando la Valle Tanaro rappresenta da oltre trent’anni un problema annoso che puntualmente torna a presentare il conto come è successo pochi mesi or sono con le ordinanze di divieto di transito dei mezzi pesanti firmate dal sindaco di Pornassio.
«Abbiamo sostanzialmente fatto il punto – ha spiegato l’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Marco Gabusi –. Abbiamo condiviso le richieste formulate al Ministero, quando ha avviato le audizioni delle Regioni sulle priorità per le opere. Il traforo di Armo-Cantarana, compreso nella variante ligure di Pieve di Teco, è un percorso avviato, ma abbiamo rimarcato con Scajola che avere la galleria, senza prima aver risolto anche gli storici nodi critici tra Ceva e Nucetto, a Cave di Bagnasco e Isola Perosa di Ormea, in terra cuneese, non sarebbe una risposta ai problemi di sicurezza e adeguamento della strada alle reali necessità del traffico».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link