ultime notizie
24 Novembre 2025 - 14:25
È stata una genuina domenica di festa per Beinette, che ha ritrovato dopo diversi anni di assenza la "Sagra del mais": merito della rinnovata Pro loco, presieduta da Luca Mondino e formata da una bella squadra di giovani, tra questi molti degli Animatori che hanno rappresentato un punto di riferimento per i piccoli eventi della comunità in questi ultimi anni, in cui appunto è mancata un'Associazione di promozione turistica dedicata al paese.
LA giornata, complice il maltempo della settimana precedente, si svolta anche in concomitanza con la festa dei 75 anni del Gruppo Alpini del paese. Si è aperta con la coloratissima corsa "Mais Run" dove più che la competizione conta la fantasia e la voglia di stare insieme. Sono state più di 300 le persone che hanno preso parte all'iniziativa. Tutti i partecipanti sono stati invitati a vestirsi a tema per un evento all'insegna della goliardia e del divertimento. Per tutta la giornata in centro paese sono stati ospitati stands con prodotti artigianali, ludoteca e mercatino delle pulci. Alle 12 il pranzo a base di polenta (ma per tutto il giorno il bar della Pro loco è rimasto operativo) e dalle 15.30 conclusione a tutta musica, con il concerto dei Suosbois: danze e ritmi occitani.
«Non posso che essere soddisfatto – commenta il presidente Mondino – sicuramente è stato un "buona la prima" nonostante il rinvio di una settimana a causa del maltempo. Sono contento che alla fine siamo riusciti a non sovrapporci con la festa Alpina, anzi, loro hanno sfilato prima poi siamo partiti con la nostra corsa e in questo modo abbiamo addirittura aggiunto una nuova parentesi di festa in più ad una giornata già ricca».
«

«Il meteo è stato soleggiato anche se freddo, in linea con la stagione del resto – prosegue Mondino – abbiamo avuto un ottimo riscontro per la corsa, con tantissimi partecipanti e al pranzo che abbiamo realizzato in collaborazione con la sezione locale dell'Avis. Anche questo è un buon esempio di collaborazione tra associazioni. Abbiamo lavorato molto bene tra di noi, dopo gli eventi di agosto il gruppo si è messo alla prova con qualcosa di decisamente più articolato, con successo. Tutti hanno avuto un compito da portare a termine e se la sono cavata egregiamente. Anche nel servizio del pranzo non ci sono stati intoppi o imprevisti. Ringrazio sicuramente tutti i volontari che si sono spesi generosamente per la buona riuscita della manifestazione. Grazie anche a Macramè, che ha curato la parte ludica e il gruppo dei Sousbois per la musica, oltre ad Aldo, volontari che ha curato un dj set per i giovani. Infine, un grazie particolare anche alla Protezione civile che ha curato il servizio di chiusura strade e all'Amministrazione comunale per il supporto».

La Pro loco di Beinette attende tutta la cittadinanza e in particolare i bambini a un successivo evento programmato il 13 dicembre: una festicciola di Natale, curata in collaborazione con le Associazioni del paese. Saranno previsti laboratori per i partecipanti e tante sorprese a sfondo natalizio.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link