ultime notizie
25 Novembre 2025 - 09:04
La torre di Murazzano si colora di rosso
Anche quest’anno il Comune di Murazzano aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne illuminando di rosso il simbolo più iconico del paese: la maestosa torre medievale che domina l’abitato.
Nella notte appena trascorsa e in quella tra il 25 e il 26 novembre, la torre si tinge di rosso grazie a un innovativo sistema di illuminazione a luci colorate installato di recente. Questo dispositivo, che permette di variare facilmente le tonalità, ha già reso la torre protagonista di diverse iniziative commemorative e celebrative, colorandola in base alle ricorrenze e alle campagne di sensibilizzazione nazionali.
La scelta del rosso, colore simbolo della lotta contro la violenza di genere, assume un significato particolarmente forte e necessario in un periodo in cui questo tema è, purtroppo, sempre più attuale. L’Amministrazione comunale del sindaco Luca Viglierchio ha voluto così lanciare un messaggio chiaro: la sensibilizzazione passa anche attraverso i gesti visibili, quelli capaci di richiamare l’attenzione della comunità e invitare a una riflessione collettiva.
L’iniziativa desidera non solo commemorare le vittime, ma anche promuovere una cultura del rispetto, della prevenzione e dell’ascolto.
L’immagine della torre illuminata di rosso, sospesa tra storia e contemporaneità, diventa così un potente monito e un invito a rompere il silenzio, affinché la consapevolezza si trasformi in impegno quotidiano.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link