Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Filodrammatica “Nando Alciati” sul palco: risate, dialetto e un ex sindaco protagonista

Debutta al Teatro "Marenco" di Ceva la nuova commedia in piemontese “Veja Pastiserja Bòrgna”, tra ironia, tradizioni e grande attesa

La Filodrammatica “Nando Alciati” sul palco: risate, dialetto e un ex sindaco protagonista

L’attesa era tantissima e da mesi aleggiavano traduzioni, prove, nuovi copioni e tanta emozione alla Filodrammatica “Nando Alciati” di Ceva. Da tempo si sta lavorando a un’importante commedia, uno spettacolo adattato e tradotto da Alessandra Voena in lingua piemontese.

Una storia ironica, frizzante, allegra ed entusiasmante quella che verrà raccontata nella commedia dal titolo “Veja Pastiserja Bòrgna”.

Dopo quasi un anno di prove, finalmente questa commedia, fortemente voluta e immaginata in lingua piemontese proprio da Alessandra Voena, vede la luce con una doppia data in pendenza delle festività dell’Immacolata, con la regia di Luca Occelli.

Il protagonista Fredo è impersonato da Alfredo Vizio, ex sindaco della città e filodrammatico di lungo corso, che negli anni ’70 impersonò il “Travet” nel capolavoro del Bersezio. Nella pasticceria di famiglia, a Ceva, i fratelli Borgna trascorrono la loro complicata vita tra improbabili intrecci amorosi e l’ossessiva presenza della madre.
A sconvolgere la loro esistenza, una cricca di sbandati che pretendono da Fredo la restituzione di una “cosa” avuta in maniera tragicamente rocambolesca.

 

 

Oltre ad Alfredo Vizio, il cast annovera numerosi altri volti noti del teatro cebano. Gli sviluppi della vicenda, che non si possono svelare anzitempo, saranno sorprendenti e coinvolgenti, capaci di lasciare il pubblico a bocca aperta, strappando qualche risata e portando leggerezza e allegria.

Non senza emozione, Aldo Viora, direttore della Compagnia “Teatro Marenco”, che passo dopo passo ha seguito personalmente il lavoro come attore, ci spiega: «Siamo un gruppo di amici che si divertono sul palco e speriamo di far divertire anche chi verrà a vederci. Il teatro dialettale ha una lunga tradizione in tutta Italia, questo vale ovviamente anche per il teatro in piemontese: si tratta di uno strumento per riscoprire le proprie radici e rispolverare la bellezza e la dignità di lingue che, altrimenti, rischierebbero di cadere nel dimenticatoio. Ringraziamo Alessandra Voena per il grande lavoro svolto per mettere in scena questa pièce. Ovviamente, invitiamo tutti a venire a teatro. Il teatro è di tutti, tutti a teatro».

Emozionatissimi gli attori che in queste settimane stanno effettuando le ultime prove.

Alfredo Vizio sarà Fredo Borgna, Giuditta Aimo sarà Gemma Borgna, Angioletta Giovana nel ruolo di Rirì, Francesco Volume sarà Armand, Rosanna Giugale interpreta Rosa, Aldo Viola sarà la mamma, Lilia Scagnoli sarà La Madama, Manuel Alciati (Memoria) e Luca Prato in Michlin.

La regia è di Luca Occelli, luci e audio di Manuel Cavagnoli.

Ecco le due date per il debutto: sabato 6 dicembre, alle 21, e domenica 7 dicembre, alle 16, ovviamente al Teatro “Marenco”.

Biglietto singolo 15 euro, prevendite presso il negozio “La Matita”, via Marenco 49, Ceva, tel. 0174 704132.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x