ultime notizie
24 Settembre 2021 - 23:36
Vacanza in montagna: il Piemonte è la meta preferita dai viaggiatori
Piccoli comuni, borghi, vigneti, località splendide, monti e paesaggi così ampi da far perdere il fiato. Il Piemonte piace moltissimo ai viaggiatori e sempre più persone scelgono questa regione come meta per le vacanze. Anzi, secondo gli ultimi dati rilasciati dall'Osservatorio turistico regionale piemontese, circa il 28% degli italiani ama trascorrere qui le vacanze da luglio e settembre. Una tendenza in crescita rispetto allo scorso anno (di almeno il 3%) e di certo confermata anche per l'autunno e l'inverno di quest'anno visto che in questa regione non manca proprio nulla. C'è la natura incontaminata che avvolge ogni spazio, il fresco, l'aria pulita e sana; ottimi piatti e vini, oltre a luoghi particolari e dai tratti fiabeschi ricchi di opportunità da cogliere al volo. Dalle città d'arte ai monti, dai paesaggi alle forti tradizioni eno-gastronomiche: il Piemonte conquista proprio tutti e sempre più persone amano spostarsi in questa verde regione per godere di meravigliose esperienze e una vacanza in montagna da ricordare. Anche Tramundi, la nota travel agency digitale, ha realizzato diversi pacchetti per far vivere un'esperienza unica in questa regione italiana con tour dedicati agli amanti della natura, del relax o dello sport. Immaginarsi in cammino in questi posti meravigliosi, a cui fanno da sfondo le Alpi, non è difficile e ci si può ritrovare davanti anche a mete più particolari, da raggiungere appositamente, come le Marmitte dei Giganti, un fenomeno di interesse geologico della Valle Antigorio. Un'altra idea può essere quella di andare a scattare qualche bella foto alla cascata della Frua, uno spettacolo incredibile tra le Alpi, oppure agli specchi d'acqua come il Lago di Codelago o del Vannino, in Val Formazza. Da non trascurare, poi, anche le zone vicine al Monviso, la montagna più alta delle Alpi Cozie. Posti che nascondono altri tesori preziosi come il santuario di San Magno, a Castelmagno, o le borgate della Valle del Palent. Attraversando pascoli e praterie, e lasciandosi alle spalle vallate e splendidi laghi, si può poi risalire sui monti e raggiungere Pian del Re, alle sorgenti del fiume Po. Per vivere un Piemonte un po' più mondano, invece, c'è sempre la possibilità di visitare il suo capoluogo: Torino. Con la Mole Antonelliana, la Reggia Venaria e un centro storico barocco circondato dalle alte vette, la città offre il giusto compromesso per chi vuole vacanze in montagna senza rinunciare alle comodità cittadine. Inoltre, Torino può essere punto di partenza per proseguire verso nuove brevi escursioni, magari verso Barolo ed Alba. Due piccoli paradisi, tra vigneti e colline, per chi vuole aggiungere al viaggio non solo la scoperta della bellezza dei paesaggi, ma anche i sapori, le tradizioni gastronomiche e i piaceri della tavola piemontesi da gustare seduti, in relax, con un gruppo di nuovi amici con cui condividere belle esperienze.______________________________
______________________________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO? Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI
______________________________
Vacanza in montagna: il Piemonte è la meta preferita dai viaggiatori
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link