Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Borghi, natura e gastronomia: così il turismo dei territori spinge la destagionalizzazione

Viaggi fuori stagione: borghi, natura e gastronomia per esperienze autentiche che valorizzano comunità e case vacanza

Borghi, natura e gastronomia: così il turismo dei territori spinge la destagionalizzazione

L’Italia cambia pelle sotto gli occhi di chi viaggia con consapevolezza. Sempre più viaggiatori cercano qualcosa di diverso: non mete che “tutti” già conoscono, ma esperienze più autentiche, legate al paesaggio, al cibo locale e al valore della comunità. È questa la spinta del turismo dei territori — un fenomeno che non solo ridefinisce la vacanza, ma accompagna anche il calendario stagionale verso un equilibrio più sostenibile che eviti una dannosa irregolarità nell'afflusso di turismo. Questa tendenza ad un nuovo stile di turismo emerge con forza: natura, borghi e gastronomia sono oggi elementi chiave che trainano la destagionalizzazione in Italia, perché esprimono il proprio valore tutto l'anno.  

I viaggiatori non desiderano più solo monumenti o città d’arte affollate, ma preferiscono immergersi in contesti autentici, poco battuti, dove ritmi e sapori raccontano storie locali.Questi comportamenti si intersecano perfettamente con i dati dell'Osservatorio del Turismo dei Territori, realizzato da AstraRicerche per Feries, azienda leader nel settore della ricettività rurale e dei territori, proprietaria del portale CaseVacanza.it.  Lo studio evidenzia come il turismo dei territori non sia un fenomeno marginale, ma la modalità privilegiata da una larga parte del pubblico italiano. La ricerca esclusiva del portale conferma che molti turisti cercano appartamenti o villette come tipologia ideale di alloggio: una scelta che unisce libertà, comfort e vicinanza al contesto locale.

In questo quadro, Casevacanza.it emerge come piattaforma ideale per chi vuole approfittare di questi trend e, per farlo al meglio, sceglie una casa vacanza invece dell'hotel. Clicca qui per vedere la varietà di soluzioni abitative (appartamenti, case vacanze) distribuite sul territorio, che il portale mette a disposizione, consentendo esperienze su misura per chi cerca relax, scoperta e sostenibilità, anche al di fuori dei mesi estivi canonici, quando molte strutture ricettive tradizionali restano chiuse in attesa della stagione.

Un aspetto centrale delle nuove tendenze turistiche, infatti, è proprio quello della destagionalizzazione. Borghi, piccoli centri e località rurali hanno potenzialità ancora poco esplorate nei mesi della primavera e dell’autunno. Per i viaggiatori attenti, questi periodi si prestano al contatto diretto con la natura e con le comunità, lontano dall’affollamento estivo. Questo si traduce in un'opportunità concreta, non solo per chi viaggia, ma per le strutture che si affidano a modelli di accoglienza più autentici e scalabili.Così, tra natura, gastronomia e borghi fuori dai percorsi più battuti, si apre uno spazio nuovo nel turismo italiano: quello in cui la qualità dell’accoglienza è svincolata dalla stagione e può aumentare in termini di qualità.


Borghi, natura e gastronomia: così il turismo dei territori spinge la destagionalizzazione - ARTICOLO AZIENDALE

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x