Skip to main content
sabato 15 Marzo 2025     Accedi

Mondovì, il sindaco durissimo sul fotovoltaico a terra: «Non c’è nulla di peggio. Farò di tutto per evitarli»

Foto John Aimo

Non c'è andato leggero, il sindaco di Mondovì. «Non c'è niente di peggio che il fotovoltaico a terra». Queste le sue parole mercoledì 12 marzo, davanti al Consiglio comunale, quando ha dovuto approvare il regolamento che va a disciplinare l'installazione di impianti fotovoltaici sul territorio di Mondovì.
Approvato all'unanimità ma, a sentire Robaldo, per lui è stato un boccone amarissimo da mandare giù e a denti stretti. Del resto, poco tempo fa il Comune ci aveva provato a mettersi di traverso su uno di questi impianti: ma il TAR era stato categorico. Robaldo: «Questo regolamento "fa quello che deve fare" - ha detto il sindaco -, ma mi spiace che non sia stato inteso come un tentativo di porre un limite. Parlando di consumo del suolo, credo non ci sia nulla di peggio che chilometri quadrati di pannelli fotovoltaici a terra, soprattutto su suolo agricolo coltivabile che ci sostiene rispetto alla crisi. La provincia di Cuneo è colonizzata di richieste di speculatori, che lo fanno sulla pelle dei contadini che non hanno più la possibilità economica di sostenersi e, col cappio al collo, vendono terreni che valgono poco. Sono pochissimi gli imprenditori seri che cercano di farlo per ridurre le emissioni. In Italia siamo stati così bravi che li abbiamo finanziati col PNRR, senza chiederci chi sia dietro questi impianti, semplicemente per correre dietro alla chimera della sostenibilità economica-energetica dopo che i russi hanno "chiuso i rubinetti". Non ho mai condiviso questa decisione del Governo Draghi che ha liberalizzato, togliendo agli Enti locali la possibilità di decidere alcunché su questi interventi. E il Parlamento di questo Governo è tornato sul tema, ribadendo che gli Enti locali non contano nulla.... fatto salvo che poi la faccia la mettiamo noi. Farò tutto ciò che è in mio potere per evitare che la nostra città si  colonizzata investendo, se necessario, anche migliaia di euro davanti al Tribunale o a qualsiasi magistratura per evitare queste speculazioni». Diverso, invece, il tema della Comunità energetica: «Favorevolissimo all'installazione dei pannelli sui tetti di aziende, capannoni, parcheggi coperti, chiese».

CHI RILASCIA LE AUTORIZZAZIONI?

La procedura autorizzativa è diversa a seconda del tipo di impianto. La norma separa gli impianti costruiti sui tetti degli edifici da quelli realizzati “a terra”. Per il primo caso, non serve alcuna autorizzazione: è attività edilizia libera, si deve semplicemente comunicare al Comune. Per quanto riguarda quelli a terra, invece, ci sono diverse casistiche. Per gli impianti fotovoltaici realizzati su suolo non agricolo, come aree industriali/artigianali, o in determinati siti come cave o discariche, è sufficiente comunicare al Comune l’installazione. Le cose cambiano quando si parla di impianti su suolo “normale”, che possono essere costruiti su “aree idonee”. In questo caso, l’iter dipende dalla potenza dell’impianto. Se è sotto il megawatt, non serve alcuna autorizzazione: è sufficiente depositare in Comune la DILA, denuncia di inizio lavori. Se la potenza è superiore a 1 MW ma inferiore a 12 MW, l’impianto gode della “procedura abilitativa semplificata”, che di fatto non richiede rilasci autorizzativi. L’unica vera autorizzazione necessaria è quella della Provincia, che però scatta solo dai 12 megawatt in su.
Le "aree idonee"  sono definite e modificate da un decreto legge del 2024. Quali sono? Al di là dei terreni “non agricoli” (aree con impianti già attivi, ex cave, siti in bonifica, aree aeroportuali), i pannelli a terra si possono piantare nei seguenti casi: aree a 500 metri di distanza dalle zone industriali/artigianali/commerciali, aree interne agli impianti industriali, aree limitrofe alle autostrade (max 300 metri di distanza)… fino a un comma che identifica come “aree idonee” «le aree che non sono ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela (…) né ricadono nella fascia di rispetto dei beni sottoposti a tutela». Quasi ovunque. Qui sta il punto su cui si sono concentrate le critiche di alcune Associazioni ambientaliste, di “Salviamo il paesaggio” ma anche di alcune frange politiche.
Davanti a queste richieste, che può fare il Comune? Ha modo di entrare nel merito, limitando le aree o vietando la costruzione? «No, il Comune non ha modo di entrare nel merito»– ci aveva spiegato tempo fa il sindaco Robaldo.


Condividi:


Articoli correlati

Prima pagina Monregalese

Prima pagina Ceva / Val Bormida

Visit Mondovì

Arte e Cultura

Mondovì Breo: la fontana dei bimbi, un automa e un delfino

Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Itinerari

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico

Balconata di Ormea – itinerario escursionistico 🚴‍♂️🚶‍♂️ Un viaggio attraverso borgate abbandonate, eroici avamposti abitati t...
Arte e Cultura

Il castello di Casotto, bell’addormentato nel bosco che ora si risveglia

Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Arte e Cultura

Augusta Bagiennorum, Roma ai piedi delle Alpi

Le rovine della città antica, e in paese un Museo con resti e ricostruzioni in 3D “Se la commedia è stata di vostro gradimento, applaudite e t...
Arte e Cultura

Mondovì, La “fune” che sale e scende

Il viaggio tra la parte bassa e la città alta La Funicolare che a Mondovì collega Breo a Piazza ha, per i monregalesi, l’appeal senza tempo dei lu...
Attività

La terra del vino

Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta L'articolo La terra ...
Attività

Il Giro del Marguareis – tour escursionistico

Il giro del Marguareis – tour escursionistico 🚶‍♂️ Versanti prativi e sinuosi che d’improvviso si inabissano per centinaia di metri; ...
Arte e Cultura

Mondovì, Piazza Maggiore

Piazza Maggiore, l’Agorà della città antica Piazza Maggiore, ovvero il luogo che in passato era al centro della vita politica e amministrativa...
Enogastronomia

Valcasotto, Il Borgo dei formaggi

Beppino Occelli ne ha fatto il suo “diamante”, un successo mondiale A Valcasotto ci sono i tetti in pietra, le balconate in legno e le casette alt...
Enogastronomia

Dogliani, un nome che fa vino da tutte le parti

Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Arte e Cultura

Mondovì, La Cattedrale di San Donato

Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Arte e Cultura

La purezza del Sacrario di Bastia

Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Enogastronomia

Vigne e vignaioli, il vino di Clavesana

Fare il vino insieme: la Cantina di Clavesana Alle Surie il vento quando soffia è più intenso che da altre parti. Ci si arriva salendo un po’ sopr...
Montagna

Mondolé Ski

Un unico grande comprensorio sciistico con oltre 130 chilometri di piste e quattro punti d’accesso Quando l’inverno discende sulle montagne del Mo...
Arte e Cultura

Bastia, Gli angeli e i demoni di San Fiorenzo

San Fiorenzo: sulle pareti della cappella si accendono le “vignette” della Bibbia dei poveri I serpenti, viscidi, scorrono, dappertutto. Sono...
Arte e Cultura

Mondovì, La Torre del Belvedere e il viaggio

Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Arte e Cultura

Mondovì: la Chiesa della Missione e il gran teatro barocco

La Chiesa della Missione: il capolavoro barocco di Andrea Pozzo Futuristici occhiali-visori in 3D da mettersi addosso. In Chiesa. A Mondovì è possib...
Attività

I grandi formaggi del monregalese

Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Arte e Cultura

Mondovì, “Liber” il Museo della Stampa

Il museo della stampa di Mondovì è ospitato nell'ex Collegio delle Orfane a Mondovì Piazza e ospita una collezione completa delle macchine che hann...
Sci

Prato Nevoso, la montagna a 360 gradi

“Fun place”: esperienza di puro divertimento che va oltre gli sci Dodici impianti di risalita comprensivi dei tapis roulant della cosiddet...
Itinerari

L’Alta via del sale – itinerario escursionistico

🚴‍♂️ 🚶‍♂️🚗🏍 Percorribile a piedi, in bici, o con mezzi motorizzati idonei Per alcuni è la strada bianca più spettacolare d...
Curiosità e Tradizioni

Enogastronomia monregalese

Enogastronomia monregalese – il cibo è esperienza Non solo gli occhi e orecchie, sono invitati alla festa del Monteregale; nel viaggio si incon...
Arte e Cultura

Mondovì, Il Museo della ceramica

Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Attività

Oasi di Crava Morozzo, le meraviglie

Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Arte e Cultura

Santuario di Vicoforte L’ascesa verso il cielo

La basilica dedicata alla Regina Montis Regalis lascia incantati, con la sua cupola ellittica tutta affrescata, la più grande del mondo “E la b...