ultime notizie
17 Settembre 2025 - 08:36
Dettagli evento
Data di inizio 19.09.2025 - 18:31
Data di fine 22.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Villanova si prepara a vivere il weekend clou della festa patronale: sono tanti gli eventi e le attività che saranno in previsione questa settimana, a cominciare da venerdì 19 settembre, con l’apertura dell’area street food gestita in collaborazione con la Pro loco.
Dalle 18.30 sarà possibile cenare nella decina di chioschetti allestiti in corso Marconi, che serviranno una vasta gamma di specialità, dai classici panini, hamburger e patatine a pizze, arrosticini, piatti, fritti, dolci. Ce ne sarà per tutti i gusti.
Alle 21.15 presso l’area Orsi (lo spiazzo ricavato davanti a piazza Filippi) La compagnia “Il Melarancio” presenterà uno spettacolo per bambini a ingresso gratuito, intitolato “I musicanti di Brema”.
Alle 21.15 presso la struttura coperta in corso Marconi è previsto il concerto dei Kinder, dedicato a sigle televisive e colonne sonore dei cartoni animati. Formatosi nel 1990, il gruppo è da poco tornato insieme per una tournèe nel cuneese tutta all’insegna del divertimento. Seguirà il dj set di Fabio Effe.
Sabato 20 settembre sarà una giornata caratterizzata da diverse proposte sportive: al PalaTomatis e al PalaEllero di Roccaforte andranno in scena le gare del Memorial Tomatis, Torneo di pallavolo maschile e femminile U13 organizzato dal Villanova Volley.
Nel pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica invece è previsto il “Villanova Motor Show” evento non competitivo che coniuga la passione per i motori con la solidarietà. Gli appassionati possono partecipare guidando su un tratto di strada allestito in sicurezza, dove potranno dare sfoggio delle proprie capacità. Ci saranno otto ore, tra sabato pomeriggio e domenica mattina, per testare la "prova". Il tratto di 5 km da sarà percorso in un senso il sabato e nel senso opposto la domenica.
L’iscrizione all'evento è riservata ai soci dell’associazione: chi non lo fosse può registrarsi online e accedere all’area riservata, dove troverà il modulo di adesione all’evento sulla pagina web www teampiegavalvole.com
Gli organizzatori hanno concordato che, come accade da sempre negli eventi organizzati dal Team Piegavalvole, i proventi della giornata saranno devoluti in beneficenza, alla Casa di riposo "Don Rossi" e al reparto di Pediatria dell'ospedale di Mondovì. La viabilità lungo il percorso è garantita a fasce orarie. Per il pubblico saranno destinate aree specifiche e sarà a disposizione un servizio di trasporto.
Nel pomeriggio alle 14.30 da piazza San Lorenzo comincerà la caccia al tesoro di Villanova, giunta alla sua 2ª edizione, dedicata ai ragazzi dalla 3ª elementare alla 3ª media, una sfida a tema Villanova che porterà i partecipanti ad esplorare e vivere gli storici edifici del paese. La gara terminerà a Villa Corinna, per l’inaugurazione ufficiale della Sagra alla presenza delle autorità. Nel corso della cerimonia sarà ricordata la storia del villanovese, Federico Garelli, uno degli inventori del teatro dialettale. Inoltre, si consegnerà la bandiera italiana ai neodiciottenni. Sempre sabato, alle 15.30, i bambini dai 5 ai 10 anni potranno iscriversi a un laboratorio teatrale tenuto dalla Compagnia “Il Melarancio” preso la Biblioteca civica. L’iscrizione è obbligatoria al 339 1130291. Al termine dell’inaugurazione, ci si sposterà presso la tensostruttura in Corso Marconi, per la cena delle eccellenze villanovesi, un percorso dedicato a produttori e attività. L’evento ha già raccolto un centinaio di iscrizioni ma sono disponibili ancora alcuni posti. Il concerto del trio Corrado, Andrea e Lorella concluderà la giornata.
La domenica dell’Addolorata: sold-out il pranzo delle leve
Domenica l’Addolorata entrerà nel vivo, con la fiera mercatale tra le vie del Centro Storico. Il pranzo celebrerà la consuetudine della festa delle leve, con un tratto innovativo: sarà tutto presso la tensostruttura in Corso Marconi, per un pranzo che vedrà tutti festeggiare insieme (la proposta è già sold-out) con la collaborazione dei ristoranti “Cavallo Rosso”, “Il Tappo” e del Bar “Scapà da cà”.
Dalle 15.30 il dj set dedicato ai giovani, in collaborazione con “Ritual Cafè” e “C’era una volta” in via Eula, di fronte al Ritual Cafè. In serata, spazio anche alla componente religiosa della patronale, con la Processione mariana aux flambeaux per le vie del paese.
Il lunedì dell’Addolorata vedrà come di consueto protagonista l’allevamento, con la rassegna zootecnica.
Alle 11.30 si terrà la premiazione dei capi migliori.
Alle 12, sempre alla tensostruttura in Corso Marconi, è previsto il pranzo della tradizione, dove la portata principale sarà la trippa, storica De. Co. Villanovese. Anche qui l’evento si svolgerà in collaborazione con il ristorante “Cavallo Rosso”, il Tappo e con la Confraternita della trippa e della Rustìa (prenotazione obbligatoria al 339 1130291).
Infine, nel pomeriggio alle 16 è prevista la pantalera storica, tra via Eula e Piazza San Lorenzo, che si concluderà con la Merenda sinoira curata dalla Pro loco.
«Ogni manifestazione – commenta il sindaco di Villanova Roberto Murizasco – deve costantemente rinnovarsi, ripensarsi per stare al passo: quest’anno la nostra fiera propone diverse novità significative: più serate e uno street food interamente dedicato a produttori ed eccellenze locali, una vetrina per il meglio dell’enogastronomia del territorio. Inoltre, abbiamo rivisto la collocazione della rassegna zootecnica con diverse novità anche lì. È un’Addolorata che cambia e si rinnova, invitiamo tutti a venirla a visitare».
«Fino ad oggi siamo molto soddisfatti – commenta l’assessore Giacomo Vinai – della proposta che siamo riusciti a mettere insieme, anche con la collaborazione delle associazioni e delle attività villanovesi e con la Pro loco di Villanova al nostro fianco. Confidiamo nel meteo e in una ricca partecipazione agli eventi del weekend: questa fiera offre opportunità per tutti i gusti, dai bambini agli adulti, con proposte innovative e tradizioni consolidate. Siamo fiduciosi anche per l’ottimo riscontro avuto nelle attività del weekend appena trascorso, “Umbrae doloris”, Villasport e la serata dedicata a Garelli».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link