ultime notizie
17 Settembre 2025 - 08:32
Nel riquadro, l'assessore all'agricoltura Cristina Candela, a destra il sindaco premia la vacca regina in una scorsa edizione della fiera
Lunedì 22 settembre tornerà anche una delle tradizioni che costituiscono il cuore della Festa dell’Addolorata di Villanova: la rassegna zootecnica, con l’esposizione degli animali in piazza e il giudizio di una giuria specializzata, che premierà gli esemplari migliori.
Dopo l’annullamento del 2024 a causa dell’emergenza blue tongue, la rassegna torna quest’anno con diverse novità. Sono attesi, per quest’anno, circa una trentina di capi. Ne abbiamo parlato con l’assessore all’agricoltura Cristina Candela. «Abbiamo cambiato lo spazio dedicato agli animali – spiega Candela –: non saranno più in piazza della Rimembranza, ma li collocheremo in uno spazio a ridosso di piazza Filippi, un terreno che abbiamo avuto in prestito.
L'area Orsi risistemata per ospitare gli animali
Gli animali saranno quindi in centro, nell’area Orsi, su un terreno risistemato alla bisogna che ben si addice ad essere usato allo scopo. In questo modo, il cuore della manifestazione è in centro in un’area omogenea e anche la rassegna zootecnica potrà beneficare di più partecipazione, mentre in piazza della Rimembranza spesso c’erano soprattutto gli addetti ai lavori. Questo terreno, più raccolto, ci permetterà di installare i box che ospiteranno gli animali in ottemperanza alle norme. Infatti ora è necessario dividere gli animali che arrivano da aziende con qualifiche sanitarie diverse, per tutelare gli animali dalla Rinotracheite infettiva bovina e dalla paratubercolosi. L’anno scorso era scoppiata l’emergenza Blue Tongue, quest’anno il mondo dell’allevamento è preoccupato per l’insorgere in Sardegna di una Dermatite contagiosa. Insomma è necessario garantire la massima sicurezza e tutelare gli animali».
La nuova sistemazione garantisce il benessere degli animali da più punti di vista:
«Abbiamo la possibilità inoltre di coprire i box in caso di necessità con dei gazebo, questo ci aiuterà a garantire il benessere animale, e avranno più libertà di movimento, sono animali abituati a stare liberi. Inoltre quest’anno abbiamo chiesto agli allevatori di rimuovere gli animali entro le 14.30, prima che il luna park entri in funzione. Sono animali abituati al rumore e alla gente, ma in questo modo evitiamo questo ulteriore possibile fonte di stress per loro». Il concorso come già gli scorsi anni premierà le categorie vacche, manze, tori, con una giuria formata da un esperto Anaborapi, da un allevatore locale d’esperienza, Franco Comino, collaboratore di Anaborapi e da un membro dell’Amministrazione comunale.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link