Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il margaritese Mario Tomatis e le sue repliche in legno dei monumenti locali

Sicuramente quello che colpisce di più è il Santuario di Vicoforte: un modello di grandi dimensioni che troneggia all’interno della stanza dove sono custoditi tutti i lavori. Sorprende la cura estrema del dettaglio, dalla tornitura di ogni singola colonnina, alla riproduzione di ogni infisso, di ogni elemento architettonico. È forse il lavoro che riassume in sè tutta la perizia di Mario Tomatis, un’abilità conquistata con il lavoro di una vita, giorno per giorno. Il percorso di un artigiano Classe 1942, il percorso professionale di Mario Tomatis è iniziato quando era ancora ragazzo: già a dieci anni trascorre le prime giornate “a bottega” dallo zio Mondino, da cui, oltre al mestiere, avrebbe poi ereditato macchine e attrezzi. A scuola, oltre ai rudimenti dell’istruzione, si imparano anche nozioni e abilità tecniche, con i primi lavori di traforo. Nelle giornate di vacanza il piccolo Mario affianca lo zio in falegnameria. Andando e venendo...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x