Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nome della Rosa/E a Mondovì?

Nome2 696x391
A quasi quarant’anni dalla sua prima apparizione, “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco è ormai divenuto un grande classico della letteratura italiana, oggi celebrato anche dall’incombente serie televisiva. Ma com’era stato accolto, all’epoca, dall’Unione Monregalese? Salvo errori, l’uscita dell’opera non venne coperta nel 1980, e nemmeno negli anni immediatamente successivi; nonostante già all’epoca il successo fosse notevole ed evidente. La prima menzione appare sul numero del 4 dicembre del 1986, in occasione del film di Annaud giunto anche da noi, al Cinema Bertola, in una nota della “Cine-Guida”: si rimarca il rimando alla “tipica e tradizionale storiografia”, che vede nel medioevo “oscurantismo, superstizioni, inquisizione, paura dell’ignoto”. Elementi indubbiamente presenti nel romanzo, ma in effetti resi caricaturali dal film, riuscito artisticamente ma infedele, soprattutto nella conclusione.

Un articolo del 18/12/1986 a firma di A.B. (forse Amalia Beccaria?) amplia quindi il discorso, facendo riferimento anche al libro. L’articolo...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x