ultime notizie
04 Agosto 2018 - 09:37
Come noto, l'attuale amministrazione comunale di Mondovì ha avviato uno dei tanti progetti di rilancio turistico culturale della città, quello legato alla Mondovì Sotterranea. Come scritto qui, il progetto parte dalla riapertura dei sotterranei del palazzo dei Gesuiti, dove è in programma lo spostamento della Biblioteca Civica, palazzo che possiede il più grande ciclo di meridiane europeo, e che è collegato alla chiesa gesuita di San Francesco Xaverio, capolavoro del barocco internazionale, prima opera di affresco di Andrea Pozzo, il grande pittore dell'ordine. Qui è ipotizzato di avviare il progetto Infinitum, che valorizzi l'illusionismo anamorfico del grande autore. I vari progetti culturali appaiono quindi coesi, e la "perla barocca" è indubbiamente la gemma più prestigioso della corona monregalese.
Tuttavia, come fascino turistico penso che il ricchissimo tessuto di sotterranei della città vecchia (ed alta) di Mondovì Piazza possa esercitare un fascino ancor maggiore presso un pubblico generalista. Da sempre,
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link