ultime notizie
31 Luglio 2025 - 23:44
In foto militari dell'Aeroporto Carlo de Angelis di Mondovì. Sullo sfondo, Piazza - foto archivio Unione Monregalese
È un pezzo di storia dimenticato tra le macerie del passato. Una delle costruzioni all'epoca più moderne ed efficienti nel panorama italiano, edificata per difendere il fronte occidentale. A Mondovì, infatti, c'era un aeroporto militare, costruito tra il '33 e il '35. Intitolato all'aviatore Carlo de Angelis, pioniere che costruì una importante base per i velivoli della Regia Aeronautica. Dal 1938 fu anche la sede del diciottesimo Gruppo di Caccia Terrestre con l'ottantatreesima, l'ottantacinquesima e la novantacinquesima squadriglia.

La costruzione sorgeva nell'attuale zona industriale, che era quasi tutta occupata dalle piste, mentre gli edifici si trovavano lungo via Gratteria, la strada che da via Langhe conduce a San Giovanni dei Govoni. Nell'arco della sua vita, questo campo militare fu utilizzato per la sosta dei velivoli catturati dagli italiani in Francia per poi essere trasferiti verso le altre basi della penisola. Occupato dai tedeschi nel 1943, era uno dei tanti aeroporti militari presenti in provincia di Cuneo insieme a Levaldigi, Cervere, La Grangia, Murello. Inoltre, fu terreno di scontri con i partigiani, che tentarono episodi di guerriglia, come il furto di benzina. Minato e distrutto completamente con la ritirata nazista il 14 agosto del 1944, riuscì, nella sua breve vita, a ospitare la visita del generale Badoglio e del primo ministro Mussolini.

L'ingresso, tuttavia, risulta ancora visibile con le sue colonne che, nel 1989, vennero trasformate in monumento agli aviatori passati da lì. Solo un paio d'anni fa, nel 2023, l'Associazione Arma Aeronautica sezione Mondovì "Fratelli Candela" ha donato al Comune una vasta raccolta di planimetrie, mappe catastali e articoli di giornale relativi all'aeroporto militare, ora consultabili gratuitamente alla Biblioteca civica.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link