ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 12:24
									Si è inaugurata sabato 18 ottobre la mostra fotografica "I Grant You Refuge" nel Monastero di san Biagio alle porte di Mondovì.
La mostra è un’opera fotografica collettiva che si propone di dare voce e visibilità alle sofferenze e alle atrocità che il popolo palestinese sta subendo, grazie alle straordinarie immagini fornite da sei fotoreporter della Striscia di Gaza: Jehad Al-Sharafi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Omar Ashtawy, Saeed Jaras, Shadi Al-Tabatibi, testimoni oculari di uno dei conflitti più devastanti del nostro tempo.
Sarà visitabile dal 18 ottobre al 15 dicembre presso il Monastero di San Biagio di Mondovì, con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30. L’ingresso è gratuito.
In occasione dell’evento di inaugurazione, è stata ascoltata la testimonianza di Nasri Kumsieh, collaboratore di Casa do Menor e portavoce degli artigiani di Betlemme. L’arch. Kumsieh, già amministratore comunale di Beit Sahour, ha raccontato le condizioni di vita e lavoro delle famiglie artigiane della Cisgiordania, tra restrizioni alla libertà di movimento e assenza di flussi turistici.
Fino a Natale, sarà possibile sostenere gli artigiani con l'acquisto solidale dei manufatti in legno d’ulivo, direttamente presso il Monastero o tramite lo shop di Casa do Menor:
https://casadomenor.org/boutique-solidale/
La mostra I Grant You Refuge è stata prodotta dal Comune di Ravenna nell’ambito del Festival delle Culture 2025 “Oltre il conflitto”. Il curatore è Paolo Patruno, che ha riunito il lavoro dei sei fotoreporter in un'unica opera. L’evento di inaugurazione è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione CRC.
Durante l'evento Livio Bertola di AIPEC (Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione), che collabora con Casa do Menor per il progetto di sostegno agli artigiani palestinesi, ha ricordato come sia importante restituire dignità e capacità di autodeterminarsi ai lavoratori palestinesi. Presente anche la Consigliera Generale di CRC Alessandra Fissolo, che ha ribadito il sostegno della Fondazione all'iniziativa di diffusione dei lavori di fotogiornalismo indipendente a Gaza. Infine, ci hanno emozionato con le loro letture gli ospiti di Trame - la rete piemontese Teatro e Diversità - che hanno prestato la propria voce a poesie e brani legati alla mostra fotografica.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link