ultime notizie
16 Novembre 2025 - 18:14
Roberto Saviano a Cuneo (fotocredits vi2o)
Cuneo saluta un’edizione di scrittorincittà che rimarrà impressa. Per cinque giorni, dal 12 al 16 novembre 2025, il capoluogo si è trasformato in un laboratorio culturale a cielo aperto, attraversato dalle parole di Roberto Saviano, Erin Doom, Fernando Aramburu, Elizabeth George, Joanne Harris, Patrick Ness, Gek Tessaro, Enzo Iacchetti, Dario Bressanini e decine di altri protagonisti del panorama letterario e artistico italiano e internazionale.
Un flusso continuo di lettori, studenti, famiglie e curiosi ha animato sedici location cittadine, tutte collegate dal fil rouge dell’edizione 2025: “Cerchi”.

Il festival, che da 27 anni porta a Cuneo un esercito di autori, giornalisti, illustratori e studiosi, non si limita ai cinque giorni clou: è il risultato di un lavoro lungo mesi, costruito in dialogo con scuole, associazioni e cittadini. Un impegno che si vede, si sente, si tocca.

Quest’anno scrittorincittà ha nuovamente sorpreso: oltre cento eventi sold-out, più di 250 ospiti, otto autori internazionali, una partecipazione intergenerazionale che dalle scuole dell’infanzia arriva fino agli adulti. Solo nelle ultime cinque edizioni il festival ha coinvolto oltre 62.000 studenti del Cuneese, consolidando una relazione autentica con il mondo della scuola.
Il programma 2025 ha spaziato dall’intelligenza artificiale alla geopolitica, dal marketing alla legalità, dal memoir al romanzo, senza trascurare le nuove voci della letteratura contemporanea. Molti incontri si sono parlati tra loro, creando quei “cerchi” di riflessione che hanno reso la rassegna più densa, più attuale, più necessaria.

Uno dei segreti di scrittorincittà è la sua capacità di accogliere. Gli ospiti arrivano a Cuneo e diventano parte di una comunità temporanea fatta di conversazioni ai firmacopie, cene condivise, scambi improvvisati nei corridoi. Non è un caso che molti scrittori tornino anno dopo anno.
Un altro passo avanti, come sottolineato dall’assessora alla cultura Cristina Clerico, riguarda l’accessibilità: numerosi incontri sono stati tradotti nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), un ampliamento che ha permesso a un pubblico ancora più vasto di partecipare.

La vocazione internazionale del festival è stata uno dei punti di forza dell’edizione 2025. La presenza di autori stranieri ha offerto nuove prospettive e contaminazioni culturali apprezzatissime dal pubblico. Gli eventi serali – molti dei quali creati ad hoc per la manifestazione – sono stati tra i più affollati.

Con i suoi 251 ospiti, un tema evocativo, un pubblico caloroso e una città che ha saputo farsi palcoscenico, scrittorincittà chiude un’altra edizione memorabile. E dà già appuntamento alla prossima: dall’11 al 15 novembre 2026, Cuneo riaprirà il grande cerchio delle storie.
Foto credits vi2o
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link