Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il nome dell'iconica band arriva da un film italiano

Ozzy e soci attingono all'horror di Mario Bava

Il nome dell'iconica band arriva da un film italiano
Tutti i gruppi musicali leggendari attirano su di loro ogni tipo di attenzione, anche per quello che riguarda aneddoti e curiosità. Su tutti l'interrogativo su quale sia l'origine del nome. I Black Sabbath, come termine ovviamente, richiamano alla magia nera, ma la scelta cade sul quel nome dopo un processo più complesso, composto da diversi passaggi. Agli albori la band di Ozzy Osbourne si esibiva col nome di Earth, ciò provocava spesso fraintendimenti coi gestori dei locali, in quanto altri gruppi utilizzavano il medesimo nome, e non suonavano di certo l'heavy metal. Fu il bassista Geezer Butler a proporre il nome, avendo notato che alla gente piaceva spaventarsi guardando i film dell'orrore, suggerendo di utilizzare il titolo di una pellicola italiana: "I tre volti della paura", distribuita per il mercato inglese come Black Sabbath.
Il film di Mario Bava del 1963, si ispira a tre romanzi di Moupassant, Aleksej Tolstoj e Cechov, rivisitati in altrettanti episodi, introdotti e interpretati dalla leggenda del cinema horror Boris Karloff. Nel primo (Il telefono), la paura è all'interno delle mura domestiche: dove una donna è minacciata telefonicamente dall'ex amante violento. In suo soccorso giunge un'amica che si scopre in realtà lei stessa artefice delle minacce, come scusa per starle vicina. Alla fine però l'ex amante si presenta veramente.
Il secondo (i Wurdulak) attinge al classico vampiresco, dove il nobile Wladimir si imbatte in un casolare in cui la famiglia attende il ritorno del padre, partito per uccidere un vampiro che terrorizza la zona. Al suo ritorno però egli stesso è diventato un succhiasangue, costringendo Wladimir a fuggire con la figlia Sdenka di cui si è innamorato. L'ultimo (La goccia d'acqua) tratta di spiritismo. Una medium viene trovata morta dopo una seduta spiritica, l'infermiera chiamata per vestire il cadavere, ruba l'anello dal suo dito, causando così la persecuzione dello spirito della defunta. Dopo una serie di fenomeni paranormali l'infermiera si strangola con addosso l'anello, che viene rubato nuovamente da una vicina giunta in soccorso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x