Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Visita pastorale: a Beinette la Messa per Tutti i Santi: «Qui siamo tra le radici della vostra comunità»

Il vescovo di Mondovì ha celebrato la Messa nel cimitero del paese, dopo l'accoglienza all'interno della Parrocchiale. Domani, 2 novembre, dirà nuovamente Messa a Beinette

Visita pastorale: a Beinette la Messa per Tutti i Santi: «Qui siamo tra le radici della vostra comunità»

Nella mattinata di sabato 1 novembre, festività di tutti i Santi, il vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli, ha inaugurato la visita pastorale nella comunità di Beinette. I fedeli hanno atteso mons. Egidio, accompagnato dal parroco don Luciano Bruno, nella chiesa parrocchiale. Presente anche l'Amministrazione comunale, a partire dal sindaco di Beinette Lorenzo Busciglio. Don Luciano ha accolto il vescovo e ha sinteticamente presentato la comunità, prima di incamminarsi verso il cimitero in processione. tra le tombe dei beinettesi, il vescovo ha celebrato la Messa. «Siamo qui nella storia, tra le radici della vostra comunità, ciò che noi siamo e voi siete ha le sue radici qui – ha detto –. Vi lascio due pensieri molto semplici: questa Eucarestia nella festività di tutti i SAnti ci dà modo di alzare lo sguardo. Usciamo dagli affanni della vita per contemplare la meta della nostra esistenza: il cielo, l'eternità, la comunione con Dio. Se crediamo in queste verità ci stiamo preparando ad esse. Non vogliamo pensare alla morte, istintivamente, ma non è del credente questo atteggiamento. Sappiamo che la vita è un passaggio e il Vangelo ci ripete siate pronti per questo passaggio decisivo». 

«Preghiamo per i nostri defunti, santa TEresa Benedetta dalla Croce, meglio nota come Edith Stein, giovane carmelitana morta nei campi di concentramento, dice che la vera Storia, quella che si riflette sulla nostra esistenza, è il risultato della vita quotidiana ed eroica di tante persone semplici che ci hanno preceduto ed hanno reso testimonianza di amore e dedizione,  soprattutto nei giorni più difficili. L'influsso di tutte queste persone resta invisibile ma reale. Nella notte più oscura sorgono i più grandi profeti e i santi. Gli avvenimenti decisivi della storia del mondo sono stati influenzati da anni su cui nulla viene detto nei libri di storia, e quali siano le anime che dobbiamo ringraziare per gli avvenimenti decisivi della nostra vita personale è qualcosa che potremo scoprire soltanto nel giorno in cui tutto è nascosto sarà svelato».

Il vescovo sarà di nuovo a Beinette nella mattinata di domenica 2 novembre, per celebrare la Messa nella Parrocchiale e, al termine, scambiare un cordiale saluto con i fedeli presenti. In settimana seguiranno altri appuntamenti con la cittadinanza e le sue varie componenti.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x